Tu sei qui: CronacaAlcol etilico spacciato per disinfettante: scoperto traffico internazionale verso il Sud Italia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 6 maggio 2025 11:11:07
Una sofisticata operazione di contrabbando internazionale è stata smascherata dalla Guardia di Finanza di Treviso, che ha intercettato un traffico illecito di 120 mila litri di alcol etilico proveniente dalla Polonia e introdotto in Italia come finto disinfettante. L'attività investigativa, svolta sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Treviso, ha portato alla denuncia di due soggetti, uno di nazionalità italiana e uno polacca, e al sequestro di un autoarticolato e 24 mila litri di alcol.
Il carico, diretto verso alcune destinazioni nelle province di Napoli e Reggio Calabria, era accompagnato da falsa documentazione che lo descriveva come liquido disinfettante, con l'obiettivo di evitare i controlli da parte delle pattuglie delle Fiamme Gialle. L'evasione delle accise e dell'IVA relativa alla merce intercettata è stata quantificata in circa 1,4 milioni di euro.
Il primo importante riscontro è avvenuto nel mese di febbraio, al casello autostradale di "Venezia Est", dove un camion carico di 24 mila litri di alcol è stato fermato per un controllo. Da lì è partita un'indagine articolata che ha portato all'esecuzione di quattro perquisizioni tra le province di Frosinone, Napoli e Caserta, grazie alla collaborazione dei reparti territoriali competenti.
Le indagini hanno anche permesso di ricostruire un precedente carico da 96 mila litri di alcol, importato con le stesse modalità fraudolente e documenti fittizi intestati a un'azienda della provincia di Caserta formalmente dedita al commercio di prodotti ortofrutticoli. In realtà, tutto lascia pensare che il prodotto sarebbe stato utilizzato per la produzione illegale di bevande alcoliche in laboratori clandestini, come whisky, grappa, limoncello, gin e vodka.
Il caso presenta numerose analogie con l'operazione "Special Alcole" conclusa nel luglio 2024, sempre dal Gruppo Treviso, che aveva portato a 20 denunce e alla scoperta di tre laboratori clandestini tra Foggia, Napoli e Caserta, per un'evasione stimata di oltre 11 milioni di euro.
L'operazione dimostra ancora una volta l'importanza del presidio continuo della viabilità, anche nei giorni festivi e nelle ore notturne, per contrastare efficacemente i traffici illeciti e tutelare il tessuto economico sano del Paese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10947105
Quella di oggi in Costiera Amalfitana è stata una storia degna di un film d'avventura, fortunatamente a lieto fine. Un turista, in vacanza a Maiori, questa mattina si trovava in mare quando è stato morso da un pesce. Immediato l'intervento dei bagnini del lido, che hanno allertato l'ambulanza. L'uomo...
Nella giornata di Ferragosto, in Costiera Amalfitana, sono stati predisposti appositi servizi di controllo del territorio in attuazione del piano straordinario di prevenzione per l'estate 2025 disposto dalla Prefettura di Salerno nelle aree a maggiore vocazione turistica della provincia. In particolare...
È stata un'altra notte lunga e drammatica quella vissuta a Sant'Angelo di Ogliara, frazione collinare di Salerno, dove l'incendio che da tre giorni divora il Monte Stella ha continuato a minacciare abitazioni, terreni e vite umane. Le prime segnalazioni sono arrivate proprio dai residenti, che assistendo...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Dopo lunghi mesi di lotta tra ospedali e centri di riabilitazione, Carmine Fiorillo, 25 anni, è tornato a casa. L'ultimo degli studenti rimasti gravemente feriti nella tragedia del 30 novembre scorso al campus dell'Università degli Studi di Salerno ha riabbracciato la sua famiglia, gli amici e la comunità...