Tu sei qui: CronacaAlcol etilico spacciato per disinfettante: scoperto traffico internazionale verso il Sud Italia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 6 maggio 2025 11:11:07
Una sofisticata operazione di contrabbando internazionale è stata smascherata dalla Guardia di Finanza di Treviso, che ha intercettato un traffico illecito di 120 mila litri di alcol etilico proveniente dalla Polonia e introdotto in Italia come finto disinfettante. L'attività investigativa, svolta sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Treviso, ha portato alla denuncia di due soggetti, uno di nazionalità italiana e uno polacca, e al sequestro di un autoarticolato e 24 mila litri di alcol.
Il carico, diretto verso alcune destinazioni nelle province di Napoli e Reggio Calabria, era accompagnato da falsa documentazione che lo descriveva come liquido disinfettante, con l'obiettivo di evitare i controlli da parte delle pattuglie delle Fiamme Gialle. L'evasione delle accise e dell'IVA relativa alla merce intercettata è stata quantificata in circa 1,4 milioni di euro.
Il primo importante riscontro è avvenuto nel mese di febbraio, al casello autostradale di "Venezia Est", dove un camion carico di 24 mila litri di alcol è stato fermato per un controllo. Da lì è partita un'indagine articolata che ha portato all'esecuzione di quattro perquisizioni tra le province di Frosinone, Napoli e Caserta, grazie alla collaborazione dei reparti territoriali competenti.
Le indagini hanno anche permesso di ricostruire un precedente carico da 96 mila litri di alcol, importato con le stesse modalità fraudolente e documenti fittizi intestati a un'azienda della provincia di Caserta formalmente dedita al commercio di prodotti ortofrutticoli. In realtà, tutto lascia pensare che il prodotto sarebbe stato utilizzato per la produzione illegale di bevande alcoliche in laboratori clandestini, come whisky, grappa, limoncello, gin e vodka.
Il caso presenta numerose analogie con l'operazione "Special Alcole" conclusa nel luglio 2024, sempre dal Gruppo Treviso, che aveva portato a 20 denunce e alla scoperta di tre laboratori clandestini tra Foggia, Napoli e Caserta, per un'evasione stimata di oltre 11 milioni di euro.
L'operazione dimostra ancora una volta l'importanza del presidio continuo della viabilità, anche nei giorni festivi e nelle ore notturne, per contrastare efficacemente i traffici illeciti e tutelare il tessuto economico sano del Paese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10193103
Controlli questa mattina a Maiori, dove i Carabinieri della Stazione locale, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato una verifica presso due esercizi commerciali che vendevano prodotti a base di CBD. Infatti, l'articolo 18 del decreto sicurezza entrato...
Una vasta operazione contro il fenomeno dei falsi attestati professionali è stata condotta questa mattina dai Carabinieri del NAS di Bologna, con il supporto di militari dell'Arma specializzati nella tutela della salute e dell'organizzazione territoriale. Sono stati eseguiti 107 decreti di perquisizione...
Attimi di tensione questa mattina al supermercato Lidl di Pontecagnano, dove un incendio è divampato all'interno del container compattatore del cartone, situato nell'area di carico e scarico merci dell'attività commerciale. A dare l'allarme sono stati alcuni addetti del punto vendita, che hanno notato...
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento ha intensificato nei giorni scorsi i controlli su tutto il territorio sannita, nell'ambito di un'operazione mirata al contrasto della commercializzazione di prodotti contraffatti e non conformi agli standard di sicurezza. L'attività, volta a...
Si è concluso nel cuore della notte, il delicato intervento di recupero di una coppia di turisti tedeschi dispersi nella Valle delle Ferriere, lungo il sentiero che collega Amalfi a Pontone di Scala. I due escursionisti erano rimasti vittime di una caduta da un’altezza considerevole, che ha causato serie...