Tu sei qui: CronacaAcque inquinate ad Atrani, Cretella: «Cittadini hanno fatto il bagno nei liquami della fogna comunale» [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 13 agosto 2019 08:34:31
Ad Atrani il divieto di balneazione emesso nel primo pomeriggio di ieri dal sindaco Luciano De Rosa Laderchi ha messo in allarme cittadini e bagnanti del borgo costiero, molti dei quali che intorno alle 10 si erano accorti che dal torrente Dragone acque putride si riversavano in mare. Stando a quanto confermato si trattava di veri e propri liquami fuoriusciti a causa di un malfunzionamento dell'impianto fognario (nelle foto).
L'Ausino, gestore dei servizi idrici per il Comune di Atrani, conferma che «a causa di una parziale ostruzione della sezione di imbocco della condotta sottomarina in Via dei Dogi, si è verificata l'attivazione dello sfioratore con recapito nell'adiacente torrente Dragone di parte delle acque reflue provenienti dalle fognature miste che vi provengono. La problematica è stata risolta entro 10/15 minuti dal nostro personale che è intervenuto disostruendo la sezione d'imbocco della condotta parzialmente otturata, per cui già dalle 10,30 il funzionamento è tornato in maniera regolare».
Dal proprio profilo facebook il consigliere di minoranza Andrea Cretella (che pochi giorni fa ha annunciato la nascita del suo gruppo indipendente in seno al Consiglio comunale) è diretto con i suoi concittadini: «avete fatto il bagno nei liquami della fogna comunale di Atrani» esordisce. «Ma vi rendete conto della gravità dei fatti e del modo superficiale e non tempestivo agisce l'amministrazione comunale a salvaguardia della salute pubblica? - si chiede Cretella - Da quando c' è stata la fuoriuscita dei liquami fognari a mare, circa ore 11.00, fino alle ore 14.00, quando il sindaco ha emanato ordinanza di divieto balneazione, i bagnanti, soprattutto bambini, hanno fatto il bagno nelle acque fognarie contenenti microbi, batteri, pericolosissimi per la salute. E se qualcuno, come succede spesso durante il bagno a mare, ha inalato o bevuto involontariamente quell'acqua?».
Si attende ora di conoscere i risultati dei nuovi prelievi alle acque di Atrani e per quanto perdurerà il divieto di balneazione, una mazzata per le attività turistiche di Atrani proprio in questi giorni di Ferragosto.
La recente indagine di Goletta Verde lungo le coste della Campania aveva giudicato "fortemente inquinato" il punto alla foce del torrente Dragone sulla spiaggia di Atrani.
I prelievi erano stati eseguiti dalla squadra di tecnici di Legambiente già tra il 14 e il 18 luglio scorsi.
Inoltre le preoccupazioni dei cittadini circa la salubrità dell'acqua pubblica ha indotto l'amministrazione comunale a produrre, ieri, una nota ufficiale sono stati accertati valori non conformi delle acque che sgorgano dall'antica fontana pubblica della piazzetta, provenienti dalla sorgente "Acquabona". Conseguentemente le valvole dell'abbeveratoio pubblico sono state tempestivamente chiuse.
>Leggi anche:
Mare inquinato ad Atrani: sindaco emette divieto di balneazione
Goletta Verde nei mari della Campania: ad Atrani foce Dragone "fortemente inquinata"
Atrani, acqua della fontana pubblica non potabile: la nota del Comune
Atrani, consigliere Andrea Cretella lascia Ciccio Gambardella e si dichiara indipendente
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100934107
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...