Tu sei qui: CronacaAbusivismo, rinviati a giudizio 16 titolari di stabilimenti balneari di Maiori
Inserito da (redazionelda), martedì 3 marzo 2015 16:58:08
Al termine di una complessa attività di indagine disposta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, iniziata nel 2011, sono stati rinviati a giudizio 16 titolari degli stabilimenti balneari del comune di Maiori. La prima udienza si terrà nel prossimo mese di novembre. Le strutture rientrano all'interno della perimetrazione delle aree dichiarate di protezione speciale ed interesse comunitario (cd. aree ZPS e SIC), identificato con il codice SIC IT8050054, comprendente il tratto compreso tra il torrente Bonea e il comune di Maiori per una estensione di complessivi 413 ha, incluso nel Parco dei Monti Lattari.
La complessa attività, che si inserisce nell'ambito dell'intensificazione al contrasto della criminalità ambientale fortemente voluta dal Comando Generale della Guardia Costiera, è stata diretta dal Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno Gaetano Angora. Ad essere contestata è stata la realizzazione di opere stagionali, in assenza dei necessari atti di assenso e, in particolare, il permesso di costruire e la valutazione di incidenza, di cui all'articolo 5 DPR 357/97*, da richiedere alla Regione Campania Settore Ambiente di Napoli. Inoltre, ai predetti operatori turistici, viene contestata una occupazione demaniale marittima di complessivi 16.600 metri quadrati circa (pari a circa 4 campi da calcio), in quanto effettuavano il montaggio delle strutture balneari in assenza dei predetti titoli, nonostante l'obbligo di acquisizione, previsto dalle concessioni demaniali marittime, di tutti gli atti di assenso necessari, prima di effettuare il montaggio delle strutture stagionali.
Successivamente ai controlli effettuati tra il 2010 e il 2011 tutti i titolari degli stabilimenti balneari hanno provveduto a regolarizzare la propria posizione, mediante il rilascio di regolari permessi di costruire ed acquisizione della prescritta valutazione di incidenza. La Capitaneria di Porto di Salerno fa sapere che continuerà come di consueto la propria attività di controllo di tutte le strutture turistiche ricreative ubicate lungo la Costiera Amalfitana, che operano in spregio alle norme poste a tutela dell'ambiente e del paesaggio. *
*La procedura prevista per il rilascio della "valutazione di incidenza" è finalizzata alla salvaguardia dell'integrità dei siti di interesse comunitario attraverso l'esame delle interferenze di piani e progetti in grado di condizionare l'equilibrio ambientale. A detta procedura (nella specie del tutto mancante) deve essere sottoposto qualsiasi piano, progetto o intervento che possa avere incidenze significative sull'ambiente, affinché, seguendo il principio di precauzione, siano analizzate le possibili interferenze negative sul sito, considerando eventuali effetti congiunti di altri piani o progetti, per valutare gli impatti cumulativi che spesso si manifestano nel tempo. Ne consegue perciò che la realizzazione ed il mantenimento di opere non sottoposte alla procedura di incidenza comporta il pericolo di compromissione degli ambienti oggetto di speciale protezione.
Comunicato Ufficiale Guardia Costiera di Salerno
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102428100
Nel pomeriggio del 27 agosto, la Squadra Mobile di Salerno, in collaborazione con la Squadra Mobile di Napoli, ha tratto in arresto un soggetto ritenuto responsabile dei reati di favoreggiamento personale e detenzione di documenti di identificazione falsi. Il predetto aveva dato ospitalità, presso un'abitazione...
L'Amministrazione Comunale di Battipaglia, sulla scorta dell'analisi dei dati monitorati dalla centralina istallata da ARPAC, in adiacenza al sito oggetto di incendio, relativamente al valore PM10, comunica che non risultano allo stato superamenti dei valori limiti. • il valore del il valore del PM10...
In data 27 agosto 2025, i militari del Reparto Operativo Aeronavale e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, congiuntamente a personale della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Napoli e dei Carabinieri, nel corso di un servizio di polizia demaniale finalizzato al controllo del territorio...
Nella mattinata del 27 agosto, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno sono stati aggrediti nel sonno per futili motivi da un loro connazionale. I due fratelli, colpiti ripetutamente con un grosso coltello, hanno riportato profonde ferite da taglio alla testa. Riversatisi in strada sono stati...
Ad Agropoli, un tentato furto di imbarcazioni da diporto è stato sventato nella tarda serata di martedì 26 agosto dai militari della Guardia Costiera, che grazie al loro tempestivo intervento sono riusciti a mettere in fuga gli autori. La Guardia Costiera, a seguito di segnalazione pervenuta dalla locale...