Tu sei qui: CronacaA Cagliari crolla l'Aula Magna dell'Università, nessun ferito. Edificio limitrofo resterà chiuso per verifiche
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 ottobre 2022 12:12:54
Solo per una fortunata coincidenza l'aula magna della Facoltà di Lingue dell'università di Cagliari crollata ieri sera, 18 ottobre, era vuota. Fino a poche ore prima era frequentato da decine di studenti e docenti.
Il crollo si è verificato verso le 21.50: l'edificio è collassato su se stesso e sono rimaste in piedi solo la parte inferiore della facciata e le colonne portanti che tenevano la struttura attaccata ad un'altra costruzione a forma di C. Adesso tutto l'edificio limitrofo, rimarrà chiuso per verifiche.
«Bisogna capire le cause prima di arrivare ad ogni ipotetica conclusione - ha detto il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu - facciamo tanti controlli sugli edifici e nonostante questo non sono mai sufficienti: oggi dobbiamo ringraziare che questo crollo è avvenuto a tarda sera quando le lezioni erano già concluse».
«Non c'è stato nessun segnale che si potesse verificare quanto accaduto. Gli edifici delle nostre Facoltà vengono ispezionati regolarmente. Stiamo lavorando da stanotte per accertare le cause di quanto è accaduto, in piena e totale collaborazione con le autorità competenti», ha dichiarato all'ANSA il Rettore dell'Università di Cagliari, Francesco Mola.
«Questa mattina ho presentato un'interrogazione urgente - ha annunciato la neodeputata del Partito Progressista Francesca Ghirra - al futuro Ministro dell'Università e della Ricerca per comprendere cosa possa aver determinato questi crolli, come si intenda mettere in sicurezza il polo universitario di Sa Duchessa e con quali risorse. È fondamentale vigilare e stanziare fondi adeguati per garantire la manutenzione costante e la messa in sicurezza degli immobili in cui lavorano tanti docenti e gli studenti esercitano il proprio diritto allo studio. La sicurezza dei luoghi di lavoro e degli edifici dove gli studenti coltivano il loro futuro deve essere una priorità assoluta per il nostro Paese».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109216102
Momenti concitati nel pomeriggio di oggi al Fiordo di Furore, uno dei luoghi più iconici e visitati della Costiera Amalfitana. Una turista statunitense di 46 anni si è tuffata in mare riportando un forte trauma alla schiena. Scattato l'allarme, sul posto è prontamente intervenuto un gommone sanitario...
Nei giorni scorsi, ad Amalfi, una donna ha compiuto un passo tanto difficile quanto necessario: denunciare il marito per le violenze subite. Lo ha fatto accompagnata dai suoi due figli minori, che, secondo quanto riferito, avrebbero assistito a numerosi episodi di sopraffazione domestica. Un momento...
Mattinata di fuoco - nel vero senso della parola - lungo la Strada Statale 18, nel tratto compreso tra Salerno e Vietri sul Mare, dove un incendio di sterpaglie ha interessato il costone roccioso sottostante la carreggiata, causando forti disagi alla viabilità in un giorno già segnato da traffico intenso...
Sdegno a Tramonti per un gravissimo episodio avvenuto nei giorni scorsi nella frazione di Polvica, dove ignoti hanno gettato bocconi avvelenati nei giardini di abitazioni private, provocando la morte di un cane e il grave avvelenamento di un altro. Uno dei due cani è morto dopo una lunga e dolorosa agonia,...
Una coppia di turisti in vacanza a Maiori lancia un appello per ritrovare due biciclette scomparse nella serata di sabato 12 luglio. I mezzi erano solitamente parcheggiati nei pressi del centro Lars, su Corso Reginna, negli stalli comunali. Come spiegato dai proprietari, non venivano assicurati con catene....