Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaUn frammento delle reliquie di Sant'Andrea Apostolo portato da Amalfi per la Cattedrale Nazionale di Bucarest

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Sant'Andrea è arrivato a Bucarest

Un frammento delle reliquie di Sant'Andrea Apostolo portato da Amalfi per la Cattedrale Nazionale di Bucarest

Le reliquie sono giunte alla Cattedrale della Capitale Romena

Inserito da (Admin), mercoledì 29 gennaio 2025 21:33:32

Sua Beatitudine Padre Daniel, Patriarca della Chiesa Ortodossa Romena, ha ricevuto questa sera, 29 gennaio 2025, presso la Residenza Patriarcale, un frammento delle preziose reliquie di Sant'Andrea Apostolo, Patrono della Romania. Il frammento è stato portato da una delegazione del Patriarcato Romeno, che nei giorni scorsi si è recata nella città di Amalfi, in Italia. Il dono è stato offerto per la Cattedrale Nazionale di Bucarest dall'Arcivescovo cattolico Mons. Orazio Soricelli della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.

Nel suo discorso, Sua Beatitudine il Patriarca Daniel ha presentato una breve storia delle sacre reliquie di Sant'Andrea Apostolo conservate ad Amalfi:
"Abbiamo una grande gioia nel ricevere questa sera una delegazione del Patriarcato Romeno che ci ha portato da Amalfi, in Italia, una parte delle preziose reliquie di Sant'Andrea Apostolo. Queste saranno collocate in una speciale teca all'interno della Cattedrale Nazionale, in occasione della sua consacrazione, il 26 ottobre di quest'anno, nel Centenario del Patriarcato Romeno. Nel IV secolo, le sacre reliquie furono trasferite da Patrasso a Costantinopoli, dove furono custodite nella Chiesa dei 'Santi Apostoli'. Esse rimasero a Costantinopoli fino alla Quarta Crociata, tra il 1202 e il 1204. Dopo la crociata, il cardinale Pietro Capuano, originario di Amalfi e inviato dal Papa, prese le reliquie da Costantinopoli e le portò ad Amalfi. Qui costruì una cappella nella cripta dell'antica cattedrale per custodirle. L'8 maggio 1208, le sacre reliquie furono collocate nella cappella della cripta della cattedrale di Amalfi: una parte fu posta sotto l'altare della cappella per la venerazione, mentre un'altra parte, insieme al capo di Sant'Andrea Apostolo, fu sigillata in una cassetta e nascosta in un luogo segreto all'interno di un muro della cappella, per proteggerle da eventuali invasioni barbariche.
Durante i lavori di trasformazione della vecchia cattedrale in una chiesa in stile barocco, il 2 gennaio 1603, le sacre reliquie furono scoperte per la prima volta, ma chi le trovò decise di nasconderle nuovamente per proteggerle da possibili attacchi, sigillandole in un altro luogo segreto all'interno della cappella.
Nella notte tra il 28 e il 29 gennaio 1846, durante i lavori di ricostruzione di una parte del pavimento, l'urna con le sacre reliquie fu ritrovata nuovamente e, da allora, è esposta per la venerazione nella Cattedrale di Amalfi, nella 'Cappella delle Sacre Reliquie'. Dal momento dell'ultima scoperta, ogni anno, il 28 gennaio, ad Amalfi si celebra la festa del ritrovamento delle sacre reliquie di Sant'Andrea Apostolo"
.

Al termine della cerimonia, il Patriarca della Romania ha ringraziato coloro che hanno donato il frammento delle reliquie di Sant'Andrea Apostolo:
"Ringraziamo coloro che ci hanno fatto questo dono prezioso e rendiamo gloria a Dio per questa santa opera. Attraverso queste reliquie ricevute direttamente da Amalfi, rafforziamo la nostra venerazione e il nostro rispetto per il Patrono della Romania e Apostolo dei Romeni, che predicò il Vangelo del nostro Salvatore Gesù Cristo insieme a San Filippo nel territorio dell'attuale Romania, in Scizia Minore, cioè l'odierna Dobrogea. Ringraziamo l'Arcivescovo cattolico Orazio Soricelli di Amalfi-Cava de' Tirreni, perché ci ha fornito anche una concreta attestazione dell'autenticità delle reliquie.
Ci auguriamo che alla consacrazione della Cattedrale Nazionale, il 26 ottobre 2025, siano presenti anche rappresentanti dell'Arcidiocesi di Amalfi, affinché possiamo esprimere la nostra gratitudine anche davanti ai fedeli. Congratulazioni a tutti i membri della delegazione e un ringraziamento speciale a Sua Eccellenza Padre Siluan, Vescovo ortodosso romeno d'Italia, per aver facilitato gli spostamenti all'interno dell'Italia"
.

La delegazione del Patriarcato Romeno era composta da Padre Arhimandrit Andrei Anghel, vicario patriarcale; Padre Prof. Dr. George Grigoriță, consigliere patriarcale; e Padre Costin Spiridon, consigliere patriarcale.

 

Fonte: https://ziarullumina.ro

 

Leggi anche:

Amalfi dona reliquia di Sant'Andrea Apostolo alla nuova Cattedrale ortodossa di Bucarest

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109129102

Chiesa

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Maiori si prepara ad accogliere il simulacro restaurato della Madonna di Fatima

La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...

Il 1 maggio 2025 si rinnova la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella

La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...