Tu sei qui: ChiesaSu "Incontro per una Chiesa Viva" di Ottobre focus sull'enciclica "Fratelli Tutti"
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 ottobre 2020 09:10:24
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Ottobre 2020 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
L'articolo di prima pagina, a firma del giornalista Andrea Tornielli dell'Osservatore Romano, annuncia l'Enciclica di Papa Francesco sulla fraternità dal titolo: "Fratelli tutti", firmata ad Assisi, sulla tomba di San Francesco Patrono d'Italia, il 3 ottobre e diffusa il giorno successivo.
In questo mese, dedicato al Rosario, l'articolo dal titolo: "Ottobre è il mese della Madonna del Rosario. Ecco perché..." offre le motivazioni per coltivare la devozione alla Madonna del Rosario, valorizzando la bella preghiera che unisce terra al cielo.
Ottobre è anche il mese dedicato alla Missione universale, che coinvolge tutti i membri della Chiesa, e ci obbliga ad essere tutti: "Tessitori di fraternità", come suggerito dal titolo dell'articolo di terza pagina.
Nella stessa pagina viene riportato l'articolo dal titolo: "Curare sempre abbandonare mai" sul nuovo documento pubblicato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede sulla cura della persona nelle fasi critiche e terminali della vita.
Questo numero, inolte, è arricchito da vari e interessanti articoli dei nostri abituali collaboratori a partire dalla riflessione del professor Roberto Palumbo, che nell'articolo: "Maestri e testimoni di speranza" ribadisce in questo momento storico, l'esigenza di una presenza nella Scuola di autentici testimoni di speranza.
L'ampia pagina della cronaca del mese di settembre si apre con le celebrazioni storiche che in questo mese si rinnovano nel nostro paese. Francesco Reale, studente della Pontificia Università Gregoriana, rivive i momenti principali che hanno accompagnato la comunità parrocchiale di San Pietro alla Costa e San Michele Arcangelo di Torello nella celebrazione della festa della Beata Vergine Addolorata, animata dalla ensemble composta da giovani musicisti della parrocchia e di altri paesi della Costiera.
Nel contesto dell'ottobre missionario, nell'articolo di sesta pagina, P. Aldo mette in luce l'esempio di santità dei Santi Cosma e Damiano: "due giovani che hanno vissuto in pienezza la Parola di Dio facendo propria la testimonianza di Gesù nell'esperienza della sequela Christi col dono della perseveranza e della fedeltà fino al martirio".
La testimonianza vivente del martirio nella Chiesa di oggi è descritta nell'articolo: "Prete degli ultimi testimone della solidarietà", sul sacerdote comasco Don Roberto Malgesini, ucciso da un immigrato tunisino che quotidianamente soccorreva.
Nell'interessante articolo a firma di Marco Rossetto viene proposta la storia e il significato del "Giardino dei giusti di tutto il mondo", aperto in Italia, a Milano, a ricordare i non ebrei che hanno contribuito con opere
meritorie a salvare la vita agli ebrei durante la Shoah) e di quello di Erevan (a ricordare il genocidio degli
Armeni compiuto dai soldati del sultano turco Hamid nel 1896).
Il teologo Gennaro Pierri inizia in questo numero la presentazione dell'opera: "Gli splendori del Credo", che raccoglie le lettere che Mons. Ercolano Marini scrisse per la Diocesi di Amalfi per proporre tutti i dogmi della fede cristiana in maniera semplice e accattivante: una proposta per un cammino di fede attuale....anche dopo 80 anni.
Dall'1 al 3 settembre Scala ha celebrato il IX centenario della morte del Beato Gerardo Sasso, fondatore dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, oggi Sovrano Militare Ordine di Malta. Nell'articolo di Gianni Cardinale di Avvenire è presentata la cronaca dei momenti liturgici e rievocativi dell'evento.
Chiude questo numero il ricordo affettuoso che Roberto Palumbo dedica alla dolce figura di Lenita Amato, che il 2 settembre ha concluso il suo pellegrinaggio terreno per approdare al cielo dove certamente contempla il volto di Colui nel quale ha creduto e che ha servito come donna, sposa e mamma
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109123106
Sant'Antonio da Padova è un santo molto caro agli abitanti della Costiera Amalfitana: viene festeggiato ad Amalfi, nella chiesa omonima; a Tramonti, nella chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Novella e nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Novella; a Ravello, nella chiesa del Convento di San Francesco;...
Il sindaco di Atrani, Luciano De Rosa Laderchi, interpretando il dolore e la profonda commozione dell'intera comunità suscitata dalla scomparsa di don Carmine Satriano Casola, parroco della comunità atranese, e intendendo manifestare in modo tangibile e solenne il cordoglio del Comune e dell'intera cittadinanza,...
L'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni organizza un pellegrinaggio in Terra Santa dal 25 ottobre al 1° novembre 2023, con direzione tecnica di "Amalfitana Viaggi". Otto giorni, con voli di linea RYANAIR da Napoli/Capodichino, per seguire i passi di Gesù Cristo, in luoghi biblici come Nazaret, Cana di...
A Pucara, frazione di Tramonti, il 2 giugno non è soltanto festa nazionale: per i fedeli è soprattutto il giorno in cui si onora Sant'Erasmo, patrono del borgo. Dopo il triduo di preparazione con il Santo Rosario e la Santa Messa (ore 18,30), venerdì 2 giugno i Solenni festeggiamenti in onore del Vescovo...
Sarà celebrata il 1° giugno, alle ore 11, presso la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore di Salerno, dall'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, la santa messa in occasione del centenario della morte di San Filippo Smaldone (27 luglio 1848 - 4 giugno 1923), beatificato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.