Tu sei qui: Chiesa«Siate lieti e forti nella speranza»: il messaggio di mons. Soricelli per la Pasqua 2024 alla diocesi Amalfi-Cava
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 marzo 2024 11:18:02
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio pasquale di monsignor Orazio Soricelli, arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, che chiede ai fedeli di vivere la vita all'insegna dell'amore e di leggere la Pasqua come una possibilità di riscatto. Di seguito il testo integrale.
«Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione» (Lc 22,15). La vita di Gesù è orientata al dono totale di sé. Questa è infatti l'essenza profonda della rivelazione: l'autocomunicazione di Dio in Gesù Cristo per opera dello Spirito Santo. L'amore «fino alla fine» si concretizza nella sua forma suprema e totalizzante: «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici» (Gv 15,13).
Il vangelo della passione in Marco comincia con una donna che spreca (Marco 14,3-9). Dell'amore appassionato e purificatore di questa donna, dice San Gregorio Magno: «Ha bruciato perfettamente la ruggine del peccato perché arde intensamente nel fuoco dell'amore».
Dinanzi a questo spreco umano, abbiamo un altro spreco, quello divino. È Cristo che si versa ai nostri piedi, sulle nostre chiusure, incarnando la folle speranza di Dio che non si trattiene in sé, ma, si versa in abbondanza, profumo che sa di amore eterno, l'unico che riempie il nostro cuore.
Carissimi, la Pasqua si può così racchiudere in questi due atteggiamenti: un amore donato e un amore che sembra sprecato. La Pasqua chiede a ognuno di percepire quanto amore non si è stati capaci di donare, quante azioni non compiute, quanti passi non mossi, quante attenzioni non date, quanto amore risparmiato e sciupato.
La Pasqua è anche però il momento in cui Dio, nel Figlio, offre a noi tutti la possibilità di riscatto e liberazione, di speranza e fiducia, di ottimismo e progettualità.
La risurrezione del Crocifisso è come un seme gettato nell'oscurità della terra, che misteriosamente cresce e dà frutto. Davvero il Risorto è l'orizzonte necessario di tutto ciò che siamo e facciamo, il cuore di ogni realtà, il segno a favore dell'uomo, che non deve fermarsi di fronte a nessun ostacolo.
Il Risorto è presente nella nostra vita ogni volta che ripetiamo i suoi gesti, le sue parole, le sue azioni; ogni volta che viviamo gli atteggiamenti evangelici. La nostra esistenza quotidiana ha già i segni della risurrezione.
La luce di questo giorno ci renda lieti e forti nella speranza, ardenti nella carità, certi nella fede e fiduciosi nel futuro.
Vi benedico di cuore!
+ Orazio Soricelli, Arcivescovo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1022106100
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...