Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: ChiesaScuola, il messaggio di inizio anno dell’arcivescovo Soricelli: «Lasciamo un’impronta»
Scritto da (redazionelda), mercoledì 8 settembre 2021 10:15:23
Ultimo aggiornamento mercoledì 8 settembre 2021 10:15:56
A pochi giorni dall'inizio del nuovo anno scolastico arriva, puntuale, il messaggio di auguri a studenti e docenti, famiglie e operatori scolastici, da parte dell'arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni Orazio Soricelli.
Carissimi studenti, illustri docenti, finalmente riprende la scuola, luogo di fecondo incontro tra le generazioni e di elevazione culturale e morale. La ricchezza delle diversità diventa creatività democratica.
Siamo ad un punto di svolta nel cammino dell'umanità.
Ogni essere animato, in ogni ambito della vita, per il fatto di vivere lascia un'impronta. Noi conosciamo le impronte che lasciano i nostri piedi sulla sabbia del mare. Conosciamo le impronte dei popoli antichi sulle pareti rocciose come a Cro-Magnon!
Sappiamo delle devastanti impronte di Hiroshima e di Cernobyl. Senza dimenticare le impronte sulla luna di Neil Armstrong! Insomma, tutti lasciano la propria impronta. Noi che impronta vogliamo lasciare sulla terra, in questo tempo di post-pandemia di Coronavirus?
Le foreste bruciano come anche le nostre colline. Gli oceani stanno affogando nella plastica. Noi dove siamo? Cosa possiamo fare? Ci sembra di essere impotenti davanti a tale drammatica situazione. Eppure una strada c'è: piccola, semplice ma possibile.
Ecco alcune indicazioni operative per lasciare un'impronta positiva e creativa. Preferire alimenti a base vegetale per rafforzare il legame tra uomo e terra, acquistare i prodotti a Km 0, scegliere i prodotti ecosostenibili, prevenire gli sprechi alimentari,
praticare le regole delle 5R: riduzione, riutilizzazione, riciclo, raccolta differenziata, recupero dell'energia. Ecco un modo concreto con cui possiamo, insieme ai compagni e ai professori dire a se stessi: Amo la terra, amo gli esseri umani, sono solidale.
Cari giovani, la formazione, lo studio fatto con impegno e serietà in questa fase importante della vostra vita rappresenta la porta che vi apre al futuro con responsabilità. Studiare è molto importante perché permette di essere coscienti difronte al mondo, di analizzare le esperienze e le vicende che viviamo confrontandole con avvenimenti simili che la storia ci racconta, ci permette di guardare il mondo e la vita con occhi liberi da pregiudizi.
San Francesco d'Assisi, san Benedetto da Norcia, Carlo Acutis e Chiara Luce Badano hanno lasciato la loro impronta. E noi?
Auguri di buon anno scolastico!
Foto: Michele Abbagnara
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107040102
Con oggi, mercoledì 10 agosto, a Ponte, frazione di Tramonti, inizia il triduo di preghiera in preparazione alla festa della Madonna. Ogni sera, fino al 12 agosto, alle 18.45, si terranno il Santo Rosario e la Messa. Quindi, sabato 13 agosto, giorno della Festa della Madonna del Ponte, ci saranno una...
Cesarano di Tramonti è in fermento per i festeggiamenti per Santa Maria Assunta, che si svolgeranno dal 14 al 16 agosto. Il giorno della vigilia della festa, domenica 14 agosto, alle 21 si terrà una serata musicale e teatrale in piazza, con il giovane cantautore Matteo Di Lieto, originario proprio di...
Il borgo di Scala è pronto a festeggiare con un programma religioso e civile la festa di San Lorenzo, suo patrono. Dopo lo stop dovuto alla pandemia, anche a Scala tornano i festeggiamenti di rito il 9 e 10 agosto: nella giornata di mercoledì in particolare, si terranno la solenne processione serale,...
Come a Tramonti, anche a Conca dei Marini si festeggia la Madonna della Neve. Il 5 agosto, alle 11, nella Cappella di Santa Maria della Neve, si terrà la Santa messa, officiata dal parroco Don Andrea Alfieri, con la benedizione del pane che sarà distribuito nel corso della giornata. Quindi, di sera,...
Ci sono luoghi in grado di mettere in luce la parte migliore di noi e il piccolo Santuario di Santa Maria del Bando ad Atrani è sicuramente tra questi. Con pochissimo preavviso, questa sera don Luigi Di Martino ha celebrato una Santa Messa nella chiesa che domina dall'alto il meraviglioso borgo costiero....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.