Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaScala ricorda Mons. Cesario d’Amato a 20 anni dalla morte. Giovanni XXIII gli anticipò il Concilio Vaticano II

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Scala ricorda Mons. Cesario d’Amato a 20 anni dalla morte. Giovanni XXIII gli anticipò il Concilio Vaticano II

Domenica 23 agosto la Città del Castagno ricorda uno dei suoi cittadini illustri

Inserito da (redazionelda), lunedì 17 agosto 2020 16:16:43

Domenica 23 agosto, alle ore 19,00, nel Duomo di San Lorenzo in Scala, l'Arcivescovo Orazio Soricelli presiederà la Concelebrazione Eucaristica in occasione del ventesimo anniversario dalla morte di Monsignor Cesario D'Amato, vescovo titolare di Sebaste di Cilicia e abate nullius di San Paolo fuori le Mura dal 1955 al 1964.

Don Cesario, come era familiarmente conosciuto, era nato con il nome di Giuseppe a Ponticelli (Napoli) il 17 agosto 1904 da Vincenzo d'Amato, originario di Minori, e da Chiara Maria Capasso.

Il padre, medico chirurgo e amministratore comunale, esercitò la condotta medica a Scala, a partire dal 1901, e vi rimase sempre domiciliato, anche dopo aver lasciato la condotta per limiti d'età.


In questo contesto familiare e territoriale Cesario d'Amato maturò quell'amore che riguardava la storia e le tradizioni di Amalfi e delle comunità limitrofe, poi trasfuso in numerosi articoli e pubblicazioni.

Trascorse la sua fanciullezza a Scala, frequentò i primi anni del ginnasio ad Amalfi poi completati con il conseguimento della maturità classica presso il liceo classico della Badia di Cava nel 1922.

Nel 1923 era all'Ateneo Lateranense per conseguire la licenza in filosofia ed entrò nel monastero di S. Paolo già studente di teologia e suddiacono. Visse l'anno di noviziato sotto il governo dell'abate Ildefonso Schuster, poi cardinale di Milano, di cui sarebbe divenuto segretario e puntuale collaboratore nella redazione del Liber Sacramentorum.

Emise la professione religiosa il 1° novembre 1927 e fu ordinato sacerdote il 25 luglio 1928. Al Pontificio Ateneo Lateranense ottenne anche la laurea in Teologia e insegnò liturgia e legislazione ecclesiastica nel Pontificio Istituto di Musica Sacra e liturgia nello stesso Ateneo Lateranense. Insegnò, inoltre, canto gregoriano nei Pontifici Seminari Romani.

Il 15 settembre 1955 veniva eletto abate di San Paolo: confermato e nominato vescovo titolare di Sebaste di Cilicia il 7 novembre dello stesso anno, era consacrato il 27 seguente dal Card. Clemente Micara, allora Vicario di Sua Santità per la diocesi di Roma. Alle 12,00 del 5 dicembre 1955, veniva ricevuto dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi per il connesso giuramento.

In questo periodo tanto gravoso di impegni, non si risparmiò né come abate né come vescovo, incontrando anche molti dispiaceri e contraddizioni, essendo egli assai sensibile di carattere e molto tradizionale nella liturgia.

Il momento più alto del suo ministero fu sicuramente la celebrazione da lui presieduta con l'assistenza di Giovanni XXIII a San Paolo fuori le Mura, il 25 gennaio 1959, in cui il papa tenne la famosa allocuzione ai cardinali presenti nella sala di ricevimento dell'appartamento abbaziale, annunciando la convocazione di un concilio ecumenico, cui prese parte nella commissione preconciliare della liturgia.

Da Paolo VI fu nominato presidente della Pontificia commissione di Archeologia Sacra e, lasciati gli impegni pastorali e istituzionali, si diede al riordinamento della biblioteca monastica di San Paolo, alle ricerche di storia locale amalfitana e alla riedizione in tre volumi del Liber Sacramentorum dello Schuster. A questo periodo risalgano anche le visite, sempre più costanti, nei luoghi d'infanzia, soprattutto a Scala, invitato da Mons. Giuseppe Imperato Iunior a presiedere le solenni liturgie della festa patronale e anche natalizie.

Segno di questa particolare vicinanza è il contributo costante dato al periodico scalese "Il Crocifisso", in cui Don Cesario pubblicava articoli storici sulle chiese e sui monumenti di Scala, poi confluiti, nel 1975, nel volume: "Scala: un centro amalfitano di civiltà", dedicato, con profonda commozione: "Ai miei genitori e fratelli defunti che molto amarono Scala".

Morì il 23 agosto del 2000, alle 13.15, presso la Casa di cura delle Ancelle della Visitazione in Santa Marinella (Roma), dove era ricoverato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103845100

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Maiori si prepara ad accogliere il simulacro restaurato della Madonna di Fatima

La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...

Il 1 maggio 2025 si rinnova la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella

La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...