Tu sei qui: ChiesaSant’Aniello: proverbi e detti popolari legati al protettore delle partorienti
Inserito da (Admin), sabato 14 dicembre 2024 06:55:50
Protettore delle partorienti nonché uno dei 52 protettori della città di Napoli, Sant'Aniello (o Sant'Agnello), particolarmente venerato in Campania e nel Sud Italia, vanta una tradizione linguistica è ricca di proverbi.
Nacque nella città partenopea ai tempi dell'imperatore Maurizio, probabilmente nel 535 d.C., e vi morì il 14 dicembre del 596. La madre era molto in là con gli anni ma pregava costantemente la Madonna affinché potesse avere un bambino. Ricevuta la grazia, si racconta che la donna portò il neonato di fronte a un'immagine della Vergine ed egli avrebbe esclamato "Ave Maria!".
Da questa storia nacque quindi il legame tra il culto del Santo la protezione delle future mamme. Pancioni di tutte le forme, grandi e piccoli, tra una preghiera e una richiesta di grazia, fanno bella mostra di sé nelle chiese dove è venerato Sant'Aniello, per "non far pigliare collera al santo", particolarmente conosciuto anche per il suo carattere vendicativo.
"A Sant'Aniello nun tuccà né forbice e né curtiello": in questo giorno le future mamme devono tenersi alla larga da oggetti taglienti perché, secondo il detto, il bimbo che portano in grembo potrebbe nascere senza un arto.
Sempre secondo la tradizione, in questo giorno le donne incinte devono astenersi dall'arrotolare i gomitoli di lana (perché la creatura potrebbe venire al mondo con il cordone ombelicale avvolto attorno al collo) e dal tamburellare le dita sul tavolo (perché potrebbe portare il bambino a soffrire di inestetismi della pelle).
"A Santa Lucia nu pass' e' gallina, a Sant'Aniello nu pass' e' pecuriello" (A Santa Lucia un passo di gallina a Sant'Aniello un passo da pecora) ad indicare l'allungamento delle giornate, per cui se a Santa Lucia la giornata di allunga di un po', come il passo di una gallina, a Sant'Aniello la luce del giorno resterà un po' di più, come il passo di una pecora.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1026152104
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...