Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaSant'Alfonso Maria de' Liguori: a Scala fondò la Congregazione del Santissimo Redentore

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Scala, Costiera Amalfitana, Sant'Alfonso, Redentoristi, Chiesa Cattolica

Sant'Alfonso Maria de' Liguori: a Scala fondò la Congregazione del Santissimo Redentore

Alfonso Maria de' Liguori, nato a Napoli il 27 settembre 1696 e morto a Nocera dei Pagani il 1º agosto 1787, è stato un vescovo cattolico e compositore italiano, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, autore di opere letterarie, teologiche e di celebri melodie. Fu beatificato nel 1816, proclamato santo da papa Gregorio XVI nel 1839 e dichiarato dottore della Chiesa nel 1871 da papa Pio IX. Ebbe come padre spirituale e confessore san Giovan Giuseppe della Croce.

Inserito da Alfonsina Amato (redazionelda), sabato 1 agosto 2020 07:42:30

Scala celebra oggi Sant'Alfonso Maria de' Liguori, illustre Santo di origini napoletane, morto il 1° agosto del 1787, all'età di 91 anni.

Il giovane Alfonso, all'età di soli 12 anni si iscrisse all'Università di Napoli e, quattro anni dopo, nel 1713 conseguì il dottorato in diritto civile e canonico, cominciando a esercitare la professione di avvocato già all'età di 16 anni. Nel 1718 ottenne la nomina a giudice del "Regio portulano" di Napoli. Frequentava la Confraternita dei dottori presso la chiesa dei Girolamini dei filippini e diede il suo supporto assumendo il compito di visitare i malati del più grande ospedale di Napoli.

Una dura sconfitta nel 1723 gli fece abbandonare la carriera di legale e maturare la decisione di consacrarsi a Dio, nonostante l'opposizione del padre che lo voleva sposo di una lontana parente.

Fu ordinato sacerdote nel 1726, all'età di 30 anni, dedicandosi all'evangelizzazione degli ultimi, uscendo fuori anche dei confini campani per soccorrere le popolazioni della Puglia duramente provate da un terribile terremoto. Nel 1731, stremato dalla fatica e ammalato, per ordine dei superiori gli fu imposto un periodo di riposo proprio ad Amalfi.

Nel 1732 lasciò definitivamente Napoli ritirandosi nuovamente in Costiera Amalfitana, proprio qui a Scala dove fondò la Congregazione del Santissimo Redentore, poi presso l'eremo benedettino di Villa degli Schiavi a Liberi, in provincia di Caserta all'interno della diocesi di Caiazzo, dove due anni dopo aprì la loro prima casa. La vita della nuova congregazione fu travagliata, in seguito ai diversi divieti applicati agli ordini religiosi e Alfonso Maria de' Liguori si valse delle sue competenze giuridiche che gli fecero scegliere la formula della congregazione religiosa, legale in quel tempo nel Regno di Napoli.

La congregazione venne approvata nel 1749 da papa Benedetto XIV.

I Redentoristi, con il loro impegno ed il loro stile di comunicazione, improntato sulla semplicità, raggiunsero l'Italia centrale con missioni anche in Polonia.

Oggi, la piccola grotta dove Sant'Alfonso era solito recarsi per pregare, è conosciuta con il suo nome "Grotta di Sant'Alfonso" e proprio qui la Madonna apparve ai suoi occhi.

Nel 1762 fu nominato, contro la sua volontà, da Papa Clemente XIII vescovo di Sant'Agata dei Goti e per obbedienza lasciò Scala per dedicarsi alla nuova Diocesi. Ancora una volta le sue competenze legali furono fondamentali per affrontare la grave carestia che colpì il Regno di Napoli in quel periodo.

Sopraffatto dalle gravi infermità ottenne di poter lasciare la Diocesi di Sant'Agata dei Goti e si ritirò in povertà a Nocera dei Pagani (il nome con cui in passato veniva riconosciuta la civitas che comprendeva un'ampia porzione dell'Agro Nocerino: Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara) dove rimase fino alla morte.

PROGRAMMA

1° agosto 2020

SANTA MARIA DEI MONTI
ore 9.00 Racconto in Musica: "I luoghi e la storia di S. Alfonso a Scala".

GROTTA DI S. ALFONSO
ore 8.00, 10.00 Santa Messa

DUOMO DI SAN LORENZO
ore 19.00 Solenne celebrazione Eucaristica; Breve proiezione su S. Alfonso

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102552102

Chiesa

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Maiori si prepara ad accogliere il simulacro restaurato della Madonna di Fatima

La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...

Il 1 maggio 2025 si rinnova la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella

La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...