Tu sei qui: ChiesaSant'Alfonso Maria de' Liguori: a Scala fondò la Congregazione del Santissimo Redentore
Inserito da Alfonsina Amato (redazionelda), sabato 1 agosto 2020 07:42:30
Scala celebra oggi Sant'Alfonso Maria de' Liguori, illustre Santo di origini napoletane, morto il 1° agosto del 1787, all'età di 91 anni.
Il giovane Alfonso, all'età di soli 12 anni si iscrisse all'Università di Napoli e, quattro anni dopo, nel 1713 conseguì il dottorato in diritto civile e canonico, cominciando a esercitare la professione di avvocato già all'età di 16 anni. Nel 1718 ottenne la nomina a giudice del "Regio portulano" di Napoli. Frequentava la Confraternita dei dottori presso la chiesa dei Girolamini dei filippini e diede il suo supporto assumendo il compito di visitare i malati del più grande ospedale di Napoli.
Una dura sconfitta nel 1723 gli fece abbandonare la carriera di legale e maturare la decisione di consacrarsi a Dio, nonostante l'opposizione del padre che lo voleva sposo di una lontana parente.
Fu ordinato sacerdote nel 1726, all'età di 30 anni, dedicandosi all'evangelizzazione degli ultimi, uscendo fuori anche dei confini campani per soccorrere le popolazioni della Puglia duramente provate da un terribile terremoto. Nel 1731, stremato dalla fatica e ammalato, per ordine dei superiori gli fu imposto un periodo di riposo proprio ad Amalfi.
Nel 1732 lasciò definitivamente Napoli ritirandosi nuovamente in Costiera Amalfitana, proprio qui a Scala dove fondò la Congregazione del Santissimo Redentore, poi presso l'eremo benedettino di Villa degli Schiavi a Liberi, in provincia di Caserta all'interno della diocesi di Caiazzo, dove due anni dopo aprì la loro prima casa. La vita della nuova congregazione fu travagliata, in seguito ai diversi divieti applicati agli ordini religiosi e Alfonso Maria de' Liguori si valse delle sue competenze giuridiche che gli fecero scegliere la formula della congregazione religiosa, legale in quel tempo nel Regno di Napoli.
La congregazione venne approvata nel 1749 da papa Benedetto XIV.
I Redentoristi, con il loro impegno ed il loro stile di comunicazione, improntato sulla semplicità, raggiunsero l'Italia centrale con missioni anche in Polonia.
Oggi, la piccola grotta dove Sant'Alfonso era solito recarsi per pregare, è conosciuta con il suo nome "Grotta di Sant'Alfonso" e proprio qui la Madonna apparve ai suoi occhi.
Nel 1762 fu nominato, contro la sua volontà, da Papa Clemente XIII vescovo di Sant'Agata dei Goti e per obbedienza lasciò Scala per dedicarsi alla nuova Diocesi. Ancora una volta le sue competenze legali furono fondamentali per affrontare la grave carestia che colpì il Regno di Napoli in quel periodo.
Sopraffatto dalle gravi infermità ottenne di poter lasciare la Diocesi di Sant'Agata dei Goti e si ritirò in povertà a Nocera dei Pagani (il nome con cui in passato veniva riconosciuta la civitas che comprendeva un'ampia porzione dell'Agro Nocerino: Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara) dove rimase fino alla morte.
PROGRAMMA
1° agosto 2020
SANTA MARIA DEI MONTI
ore 9.00 Racconto in Musica: "I luoghi e la storia di S. Alfonso a Scala".
GROTTA DI S. ALFONSO
ore 8.00, 10.00 Santa Messa
DUOMO DI SAN LORENZO
ore 19.00 Solenne celebrazione Eucaristica; Breve proiezione su S. Alfonso
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103844105
Padre Angelo (al secolo Gaetano Riccio) nacque a Maiori il 10 maggio 1670 e morì a Sanza il 12 novembre 1738. Sacerdote francescano dei Minori Osservanti, il Servo di Dio svolse buona parte del suo apostolato presso il Convento di Santa Maria della Neve di Sanza, dove praticò l'amore fraterno e l'umiltà,...
Tutto pronto, a Figlino di Tramonti, per la Festa di San Biagio Vescovo e Martire. Vescovo della comunità di Sebaste, in Armenia, al tempo della "pax" costantiniana, San Biagio fa parte dei quattordici cosiddetti "santi ausiliatori", ossia, quei santi invocati per la guarigione di mali particolari. Nella...
Il 3 febbraio Amalfi festeggia San Biagio, vescovo di Sebaste e martire, venerato presso la chiesa di San Nicola dei Greci, sita in Via Annunziatella, nel rione Vagliendola. Nella chiesa ha sede la confraternita di San Nicola dei Greci, istituita nel XVI secolo, a cui si associò il culto di San Biagio....
Nel corso dei secoli Amalfi ha elaborato un complesso calendario di festeggiamenti del proprio Patrono, Sant'Andrea Apostolo, legati a vicende storiche locali e ad avvenimenti miracolosi. La prima delle celebrazioni dislocate nel corso dell'anno cade il 28 gennaio, quando si festeggia il ritrovamento...
Tutto pronto a Campinola di Tramonti per i festeggiamenti in onore di San Sebastiano, venerato come Patrono degli agenti di Polizia Municipale di tutta Italia per volere di Papa Pio XII. Ieri, 17 gennaio, è iniziato il triduo di preparazione, con rosario e Santa Messa. Venerdì 20 gennaio è il giorno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.