Tu sei qui: ChiesaSanremo italiani. «Buongiorno Dio. Lo sai che ci sono anch'io»
Inserito da (redazionelda), sabato 18 marzo 2017 12:23:46
di Padre Enzo Fortunato
Desidero condividere con voi un'esperienza, quella fatta dai centri di accoglienza per migranti in Italia che si impegnano ogni giorno in un percorso serio, non solo rivolto alle prime necessità di chi fugge da miseria e disperazione, ma anche proponendo un processo in cui l'obbiettivo è l'integrazione nel tessuto sociale italiano. Ma non è questa la notizia, la vera notizia è il modo nuovo e molto francescano di integrare i talenti di ognuno, attraverso la musica.
Si tratta della seconda edizione proposta dalla Cooperativa Auxilium. Un evento nato per gioco quello del "SanRemo Italiani", un titolo che non ha bisogno di troppe spiegazioni e che già da solo racconta la sua aspirazione. Il concorso canoro ha visto la partecipazione di dodici finalisti. I ragazzi hanno cantato i grandi successi della canzone melodica e pop italiana permettendogli, attraverso un "gioco", di conoscere la tradizione musicale del nostro paese e non solo, di imparare la lingua italiana.
La scelta dei pezzi in gara sembra un po' raccontare i loro bisogni più profondi: "Felicità" di Al Bano e Romina Power e la nota "Italiano Vero" di Toto Cutugno che mi ha colpito in una frase in particolare, forse per noi scontata ma che detta da questi ragazzi, che spesso hanno perduto tutto, assume e apre squarci sul vissuto di milioni di profughi: "Buongiorno Dio, lo sai che ci sono anch'io".
Ecco, questa iniziativa spero possa coinvolgere Carlo Conti, proprio a lui vorrei chiedere "che ne pensi?" Sembra pane per il loro e il tuo talento e far conoscere "un'altra musica".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108727109
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...