Tu sei qui: ChiesaSan Francesco d'Assisi e la sua presenza in Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 ottobre 2017 08:44:46
Oggi, 4 ottobre, la Chiesa cattolica celebra la memoria liturgica di
San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia. La tradizione vuole che nel XIII secolo San Francesco fondò in Costa d'Amalfi ben due conventi: quello di Capo di Croce in Amalfi (oggi albergo), il Convento di Ravello.
Quest'ultimo viene attribuito da pia tradizione allo stesso Francesco che, pellegrino ad Amalfi sulla tomba dell'Apostolo Andrea le cui reliquie furono traslate da Costantinopoli nel 1208, si recò presso il rione Ponticeto di Ravello dove, intorno all'antica chiesa di San Giovanni documentata fin dal 1177, fondò il cenobio.
La presenza dell'ordine minoritico a Ravello viene segnalata, per la prima volta, tra il 1221 e il 1222, quattro anni prima della morte del poverello di Assisi.
La leggenda vuole che sulla via che dal centro storico conduce al Convento, il "Poverello di Assisi" avrebbe sfruttato una sporgenza rocciosa per riposarsi.
Su quella roccia, ancora oggi visibile, sorge un'antica cappelletta con una iscrizione che ne ricorda l'avvenimento. Già sede vescovile dal 1086, sotto le dirette pertinenze papali, Ravello ospitò, tra il IX e il XIII secolo importanti esperienze monastico - mendicanti, connotate di notevole incidenza civile, artistica e culturale in ambito medievale.
Anche a Maiori e a Tramonti, grazie alla presenza dei due conventi, resta viva la venerazione verso il più santo tra gli italiani, il più italiano tra i santi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102858107
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...