Tu sei qui: Chiesa"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva
Inserito da (Admin), martedì 29 aprile 2025 18:15:57
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa che regola le strutture religiose aperte ai turisti, ha sollevato un'ondata di amarezza e polemiche all’interno della comunità locale.
A pesare non è tanto la riqualificazione di un edificio storico, quanto la direzione scelta: ancora una volta, in Costiera Amalfitana, si è preferito puntare su una nuova attività turistica piuttosto che investire sul futuro educativo e sociale delle nuove generazioni. Il destino alternativo dell'ex Seminario, come sede per scuole superiori o centri di alta formazione legati al turismo e alla valorizzazione culturale del territorio, resta oggi una possibilità sfumata.
La trasformazione di uno dei simboli della tradizione ecclesiastica locale in una struttura commerciale - seppur a vocazione religiosa ma con tariffe da 184 a 320 euro al giorno, a seconda della camera - viene letta da molti come un allontanamento dallo spirito di servizio alla comunità che dovrebbe animare la missione della Chiesa, specie alla luce delle sollecitazioni di Papa Francesco verso una Chiesa "povera per i poveri", attenta ai giovani e non guidata da logiche immobiliari.
Il malumore si è acuito anche per la tempistica dell'inaugurazione, avvenuta il 23 aprile scorso in coincidenza con un momento di lutto nazionale, due giorni dopo la morte di Papa Francesco. Una scelta che ha lasciato ulteriori perplessità.
Nonostante le rassicurazioni sull’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio immobiliare, rimane la sensazione amara di un'altra occasione perduta per Amalfi e la Costiera: quella di affermare, anche simbolicamente, che il turismo non può essere l’unico orizzonte possibile. Che esistono priorità diverse, come la formazione dei giovani, la costruzione di comunità e la difesa di un'identità non ridotta a merce da vetrina.
"Domus Mariae" oggi apre le sue stanze ai visitatori di tutto il mondo, ma molti si chiedono se chiudere le porte ai sogni educativi di una terra già fragile sia davvero compatibile con la testimonianza evangelica che si vorrebbe seminare.
Foto: Booking.com
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104832101
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...