Tu sei qui: ChiesaRavello ricorda Padre Andrea Sorrentino a 20 anni dalla scomparsa
Inserito da (redazionelda), martedì 30 novembre 2021 16:37:17
Domenica 5 dicembre 2021, a venti anni dalla morte, Ravello ricorderà l'indimenticabile figura di Padre Andrea Sorrentino (1912-2001), il cui dolce sorriso e il profumo del suo passaggio restano indelebili nella memoria della Città della Musica. Presso la Chiesa di San Francesco, alle 12.00, sarà celebrata una santa messa di suffragio, cui seguirà una breve commemorazione, che culminerà con l'omaggio floreale al busto marmoreo, realizzato nel 2008 da Silvio Amelio, ed esposto attualmente nel Parlatorio del Convento.
"Francescano esemplare, amorevole, maestro umile, esempio vivente calato nella quotidianità, che sapeva saturare di preghiera e di esortazioni. Vero e proprio angelo del popolo, ultimo tra gli ultimi, semplice tra i semplici, umile fino allo spasimo per amore di Dio".
Quest'immagine descrive efficacemente la dimensione umana e spirituale del religioso conventuale, che viveva il suo essere francescano in modo genuino, esemplare, rimanendo ultimo fra gli ultimi, semplice tra i semplici.
Amava Ravello e il Beato come un figlio ama la sua terra e i suoi santi. Padre Andre viveva la sua giornata ravellese con gioia e con giovanile entusiasmo. Dopo aver celebrato presso il monastero delle Clarisse o in Convento, si recava presso le famiglie ravellesi, condivideva gioie e dolori della Comunità.
Dal 2003, nel suo nome opera l'associazione ravellese "Amici di Padre Andrea. Progetto Madagascar", che si impegna nelle adozioni a distanza, consentendo ai bambini di quella terra sfortunata di ricevere le dovute cure.
Nel 2008, lo storico campetto dei fratini di via San Francesco venne intitolato alla sua memoria, perché grande appassionato di calcio, cimentatosi, in gioventù, anche in sfide indimenticabili sulla terra battuta del campo ravellese.
Si auspica che l'occasione del ventesimo anniversario della morte sia finalmente propizia perché le sue spoglie possano trovare eterna collocazione nella chiesa di San Francesco, accanto al Beato Bonaventura da Potenza, al Venerabile Donato del Quercio da Caposele, al Servo di Dio Antonio Mansi, e ai confratelli Bonaventura Mansi e Ludovico Di Nardo, completando il mosaico straordinario di santità francescana che dal colle di Ravello continua ad illuminare le strade del mondo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101735109
Tutto pronto, a Figlino di Tramonti, per la Festa di San Biagio Vescovo e Martire. Vescovo della comunità di Sebaste, in Armenia, al tempo della "pax" costantiniana, San Biagio fa parte dei quattordici cosiddetti "santi ausiliatori", ossia, quei santi invocati per la guarigione di mali particolari. Nella...
Il 3 febbraio Amalfi festeggia San Biagio, vescovo di Sebaste e martire, venerato presso la chiesa di San Nicola dei Greci, sita in Via Annunziatella, nel rione Vagliendola. Nella chiesa ha sede la confraternita di San Nicola dei Greci, istituita nel XVI secolo, a cui si associò il culto di San Biagio....
Nel corso dei secoli Amalfi ha elaborato un complesso calendario di festeggiamenti del proprio Patrono, Sant'Andrea Apostolo, legati a vicende storiche locali e ad avvenimenti miracolosi. La prima delle celebrazioni dislocate nel corso dell'anno cade il 28 gennaio, quando si festeggia il ritrovamento...
Tutto pronto a Campinola di Tramonti per i festeggiamenti in onore di San Sebastiano, venerato come Patrono degli agenti di Polizia Municipale di tutta Italia per volere di Papa Pio XII. Ieri, 17 gennaio, è iniziato il triduo di preparazione, con rosario e Santa Messa. Venerdì 20 gennaio è il giorno...
Sabato 14 gennaio, al Santuario di Santa Maria del Bando di Atrani, a conclusione delle festività natalizie, si terrà la Reposizione di Gesù Bambino. L'appuntamento è alle 16,30 a Piazzale Europa, dove partirà un gruppo di zampognari accompagnato dai Re Magi. Dopo il rosario, alle 17,30 si terrà la Santa...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.