Tu sei qui: ChiesaRavello, riaperto Museo del Duomo in cripta: un prestigioso percorso espositivo per i tesori sacri [FOTO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 17 luglio 2017 17:25:24
Da ieri, domenica 16 luglio, le opere del Museo del Duomo di Ravello sono ritornate negli originari ambienti della monumentale cripta, al termine dei lavori di restauro che, per cinque lunghi anni - non senza soste -, hanno interessato la struttura.
I lavori, commissionati dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, hanno restituito alla pubblica fruizione un organismo architettonico risanato e pienamente recuperato in tutti i suoi ambienti che ha accolto nuovamente le due sezioni espositive (antica e medievale-moderna) costituita dalle opere di interesse storico-artistico e archeologico già inaugurate nel 1983 ed ampliate nel 1994.
L'apertura al pubblico ha avuto inizio con il rituale taglio del nastro e la benedizione dell' arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni Orazio Soricelli, alla presenza del parroco del Duomo Don Nello Russo, del parroco emerito Mons. Giuseppe Imperato, della funzionaria della Soprintendenza Maddalena Di Lorenzo, direttrice dei lavori, e del direttore del Museo Luigi Buonocore.
I lavori si sono avvalsi della comprovata competenza dell'architetto Giovanni Villani, responsabile unico del progetto, e del geometra Antonello Trevisone, collaboratore alla direzione.
La serata ha fatto registrare una buona presenza di Ravellesi che hanno potuto riscoprire un percorso espositivo sempre seggestivo.
Naturalmente al centro della scena c'è lei, Sigilgaida Rufolo, capolavoro dell'arte duecentesca dell'Italia Meridionale, opera di Nicola di Bartolomeo da Foggia, accompagnata dal Falconiere e dai pezzi che componevano il ciborio. E poi lastre tombali, urne cinerarie e l'argenteria sacra, testimonianze della rilevanza artistica del Duomo di Ravello sin dal 1200.
Ravello, già definita un museo all'aperto, sia per la straordinaria singolarità del suo paesaggio e per la meravigliosa bellezza dei suoi monumenti sacri e profani, ritrova un ulteriore elemento di attrazione nel Museo del Duomo.
Dal 1983, anno della sua inaugurazione, il Museo del Duomo è diventato un ulteriore e stimolante motivo di attrazione dei turisti di ogni città d'Italia e di ogni nazione, la cui presenza resta testimoniata nei vari registri con lusinghieri giudizi.
«Il nostro Museo - spiega il direttore Buonocore - accoglie un prezioso patrimonio che testimonia l'antica dignità episcopale delle Città e le vicissitudini della chiesa cattedrale. Una vera e propria via della memoria capace di trasmettere ancora oggi al visitatore, immerso in un silenzio odoroso d'incenso, il profondo senso religioso che ha animato le nobili famiglie ravellesi, munifiche committenti di capolavori straordinari eseguiti ad maiorem Dei gloriam».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103640109
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...