Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaRavello: presentati i restauri delle opere pittoriche nella chiesa di Santa Maria del Lacco

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Ravello: presentati i restauri delle opere pittoriche nella chiesa di Santa Maria del Lacco

Inserito da (redazionelda), martedì 13 luglio 2021 22:05:30

Sabato 10 luglio scorso, nella chiesa di Santa Maria del Lacco di Ravello, sono stati presentati i restauri eseguiti sull'affresco collocato nella cappella laterale, raffigurante la Madonna delle Grazie con ai lati San Sebastiano e Santa Lucia, proveniente dalla chiesa di Sant'Agostino, oggi Sacrario ai Caduti, e sulla tela dell'altare maggiore, realizzata nel 1754 da Bonaventura Deliani, commissionata dal parroco Don Romualdo Guerrasio.

La sobria cerimonia, che ha visto la presenza di fedeli e appassionati, si è svolta nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, prevedendo un numero limitato di partecipanti.

Il momento celebrativo è stato aperto dal saluto del parroco don Raffaele Ferrigno, che ha espresso vivo compiacimento per l'intervento realizzato, che permette di scoprire nuovi dettagli e nuovi aspetti legati alle scelte iconografiche, cultuali e devozionali.

È seguito l'intervento di Salvatore Amato, archivista di Stato, relativo al ministero parrocchiale di Don Romualdo Guerrasio, cui si deve la collocazione delle due opere in Santa Maria del Lacco. Nato nella casa situata presso la Porta del Lacco, spese la sua intera esistenza per la comunità parrocchiale, intervenendo sulla fabbrica della chiesa, ampliando l'antica sagrestia e dotando il luogo di culto di arredi e suppellettili. Della missione pastorale del Guerrasio, penitenziere del Capitolo della cattedrale di Ravello e pro-vicario generale del vescovo Nicola Molinari da Lagonegro, sono stati evidenziati pure gli aspetti relativi alla formazione cristiana dei fedeli, alla prassi liturgica e sacramentale.

Il dottor Angelandrea Casale, socio effettivo del Collegio Araldico, che offre da alcuni anni il suo contributo disinteressato agli appuntamenti culturali ravellesi, si è occupato nel corso della serata dello studio dello stemma che campeggia ai piedi della tela dell'altare maggiore, nei suoi aspetti storici e formali.

Lo studioso, dopo aver parlato delle origini della famiglia Guerrasio, documentata in Italia meridionale dal XII secolo, ha rivolto l'attenzione al ramo ravellese, giunto dalla Terra di San Severino prima della metà del XVII secolo.

Infine, con dovizia di particolari, ha descritto lo stemma commissionato da Don Romualdo Guerrasio con l'arma: «d'azzurro, alla banda di rosso caricata da tre stelle d'oro (di otto raggi), accompagnata in capo da un sinistrocherio di carnagione, vestito di rosso, impugnante una spada d'argento e in punta da un destrocherio di carnagione, vestito di rosso, tenente una bilancia d'oro».

«Lo scudo - ha proseguito Casale - è del tipo accartocciato con cornice barocca. Esso è sormontato da una corona di Patrizio, nella forma più antica, cimata da quattro fioroni (di cui tre visibili) alternati da quattro punte di lancia (di cui due visibili). La corona è coperta da un berretto (tocco) di panno rosso, rotondo e senza falde, sormontato da una piuma (aigrette), sempre di rosso. Questo particolare copricapo, di cui abbiamo pochissime rappresentazioni, era tipico dei Patrizi o Cavalieri di Seggio».

In conclusione, lo studioso ha affermato che: «lo stemma o arme dei Guerrasio ricorda da una parte l'origine militare-cavalleresca del casato, di stirpe normanna e proveniente dalla Provenza (sinistrocherio con spada e banda con stelle), dall'altra le virtù spirituali e civili di giustizia, prudenza, saggezza (destrocherio con bilancia)».

L'ultimo contributo è stato offerto dal restauratore professionista Luigi Criscuolo, che ha operato insieme a Gabriella De Amicis, Ludovico Pisani, Michele Criscuolo e Valentina Cifali, sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Salerno ed Avellino. L'intervento di restauro è stato condotto al fine di ridare l'integrità all'opera d'arte, per una corretta lettura storico-artistica ed estetica.

Criscuolo ha brevemente descritto lo stato di conservazione delle opere prima del restauro e gli interventi realizzati. La tela dell'altare maggiore presentava un discreto stato di conservazione, anche se erano presenti crettature diffuse della superfice dipinta e numerose ridipinture risalenti a vecchi interventi. Notevole, ai fini della fruizione estetica, l'alterazione chimico-fisica delle vernici. Per questo motivo, la lettura del dipinto ne risulta fortemente alterata.

L'intervento di restauro ha previsto saggi di pulitura, eseguita assottigliando progressivamente le ridipinture e gli strati di sostanze soprammesse che ricoprivano la superficie pittorica originale. Per consentire la gradualità e il controllo dell'operazione i solventi sono stati inglobati in gel supportanti.

Le successive nebulizzazioni di vernice, intermedie e finali hanno restituito il giusto indice di rifrazione della pellicola pittorica, mediante un rapporto mirato tra componente lucida e opaca del film pittorico.

L'antico affresco si presentava, invece, in un discreto stato di conservazione. La superficie policroma e il substrato dell'opera erano soprammessi da elementi estranei al manufatto come particolato coerente e incoerente di varia natura. Riferibili a precedenti restauri le numerose stuccature e ridipinture facilmente individuabili poiché variate nei toni. La pellicola pittorica risultava alterata cromaticamente a causa dell'applicazione di vecchi protettivi che hanno reso estremamente disomogenea la rifrazione della luce

In questa seconda opera l'intervento ha previsto pulitura superficiale, consolidamento di profondità degli intonaci e malte di allettamento con malte idrauliche, riduzione-assottigliamento delle concrezioni con mezzi meccanici di differenti misure e tipologie; stuccature e microstuccature mediante malte idrauliche composte da inerti pigmentati di diversa granulometria; consolidamento e adesione degli intonaci consolidamento della materia con un prodotto compatibile con gli intonaci. Si è proceduto, poi, al consolidamento e adesione della pellicola pittorica, alla pulitura pellicola pittorica finalizzata all'eliminazione degli strati sovrammessi alterati, alla reintegrazione delle lacune e alla presentazione estetica per ridare la corretta lettura dell'opera.

Una doverosa attestazione di riconoscenza meritano tutti coloro che si sono attivati per reperire i finanziamenti necessari all'esecuzione dei lavori, che permetteranno alla Comunità di ammirare e venerare ancora per lunghi anni il patrimonio di fede ereditato dagli avi. È un piccolo segno che deve necessariamente essere raccolto, perché si possa procedere in maniera graduale e mirata ad interventi di tutela e valorizzazione di quel patrimonio culturale cittadino lontano dai grandi flussi turistici, ma così vicino alla vita quotidiana di ciascuno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105841108

Chiesa
Tramonti, un pranzo di beneficenza nel giorno del 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale di Don Justin

Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...

Festa della Beata Vergine Maria Regina: stasera a Minori celebrazione giubilare con le Confraternite della Forania

Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...

Stasera Campinola di Tramonti celebra San Sebastiano con la tradizionale processione e una festa in piazza

Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...

Positano ricorda Don Raffaele Talamo nel 20° anniversario della sua scomparsa

Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...

La Chiesa Giubilare del 2025 accoglie i pellegrini tra fede e tradizione

Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...