Tu sei qui: ChiesaRavello: lavori di restauro conservativo alla chiesa di San Pietro, Madonna delle Grazie trasferita a San Cosma
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 novembre 2019 12:14:04
La Chiesa parrocchiale di San Pietro alla Costa è interessata da importanti lavori di restauro conservativo iniziati lunedì scorso.
Il progetto, realizzato dagli architetti Elisabetta De Rosa e Maria Carla Del Duca, prevede, innanzitutto, il recupero degli spazi oratoriali soprastanti la chiesa con modifica della scala di accesso. Nell'ambiente attualmente esistente nel sottoscala esterno verrà ricavato un piccolo bagno con antibagno a servizio dei fedeli.
All'interno della chiesa i lavori riguarderanno, invece, la sarcitura delle lesioni presenti nella volta e nell'abside, il restauro delle maioliche della navata centrale e la sostituzione di quelle della navata laterale, dell'abside e della sacrestia. Sarà rifatto, infine, l'impianto di illuminazione, che verrà esteso anche all'ingresso dell'edificio sacro.
L'intervento, che restituirà piena dignità ad uno dei luoghi di culto più antichi della Città, documentato fin dal 1128, è stato finanziato con i fondi dell'8 per mille per 118.720,00 euro, assegnati all'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de'Tirreni con decreto del Presidente della Conferenza Episcopale Italiana del 20 marzo 2019.
La parte eccedente della spesa totale, pari a circa 51mila euro, dovrà essere finanziata dalla Parrocchia attraverso il sostegno finanziario di enti pubblici o privati e le donazioni dei fedeli.
I lavori termineranno entro l'11 novembre 2020 e saranno eseguiti a cura dell'impresa edile Ferrigno Michele S.A.S. di Ferrigno Tiziano & C.
Per assicurare la venerazione dell'antica immagine mariana conservata nella chiesa di San Pietro alla Costa, il simulacro della Madonna delle Grazie è stato trasferito processionalmente nel Santuario dei Santi Cosma e Damiano il primo novembre, Solennità di Tutti i Santi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109541108
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...