Tu sei qui: ChiesaRavello e Vallo della Lucania sottoscrivono patto d’amicizia nel nome di San Pantaleone
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 20 novembre 2023 09:27:10
Una delegazione della comunità parrocchiale di Ravello, guidata da don Angelo Mansi, è giunta ieri, 19 novembre, a Vallo della Lucania per prendere parte alla Festa della traslazione della reliquia del Sangue di San Pantaleone, patrono di entrambe le città.
Al termine della messa solenne, officiata dal vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, monsignor Vincenzo Calvosa, alla presenza del parroco della cattedrale, don Aniello Adinolfi, e animata dal coro "San Pantaleone", è stato sottoscritto un patto di amicizia. Un'iniziativa nata per ravvivare il legame tra le due località, alla quale hanno presenziato i sindaci di Ravello, Paolo Vuilleumier, e di Vallo della Lucania, Antonio Sansone.
«Sappiamo bene che Ravello custodisce da un millennio nel suo Duomo l'ampolla contenente il Sangue del Santo Medico e Martire, che si liquefa solitamente il 27 luglio, anniversario del suo martirio - spiega don Aniello Adinolfi -. Da quell'ampolla furono prelevate nel corso dei secoli, in occasione delle liquefazioni, tutte le Reliquie ancora oggi conservate in diversi luoghi, come Lanciano e Madrid, e quindi anche la Reliquia del Sangue che noi veneriamo nella nostra Cattedrale fin dal 1741, anno in cui essa fu donata alla comunità di Vallo dalla signora Anna Pezzillo di Napoli, che a sua volta l'aveva ricevuta dal vescovo Oronzio Alfarano Capece, al quale l'aveva data il clero ravellese. Il sangue da lui versato per amore di Cristo e dei fratelli ci ricorda la misura alta dell'amore insegnataci da Gesù con la parola e l'esempio, e ci sprona a raggiungerla con impegno e perseveranza».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109715101
Ieri, 4 dicembre, la Chiesa Cattolica ha festeggiato Santa Barbara, morta nel 306 d.C. per mano del padre Dioscoro, che non accettava la sua conversione al cristianesimo. Secondo la leggenda fu torturata con il fuoco, per questo è la patrona di artificieri, Vigili del fuoco, Marinai e di coloro che si...
Maiori, incastonata nella splendida Costiera Amalfitana, si prepara a celebrare la memoria liturgica di San Nicola il 6 dicembre. La commemorazione avrà un'atmosfera ancora più speciale poiché si svolgerà nella Cappella di San Nicola, recentemente restaurata e riaperta al culto ad agosto grazie al lavoro...
Domenica 17 Dicembre 2023, III di Avvento, detta "Gaudete", su richiesta dell'Arcivescovo, S.E. Mons. Orazio Soricelli, tutte le Parrocchie e le Chiese dell'Arcidiocesi Amalfi-Cava vivranno la Colletta per l'Avvento di Fraternità 2023. Le offerte ricevute, tramite il supporto di Caritas Italiana, saranno...
A Tramonti la Parrocchia di San Michele Arcangelo a Gete e la Parrocchia di San Felice Prete a Ponte, guidate dal giovane Don Salvatore Lucibello, si preparano a celebrare la solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa...
Di Andrea Colavolpe, tratto da "Amalfi ed il suo Apostolo", Salerno 2001 Quando gli Israeliti nel deserto, uscendo un mattino fuori le tende, videro il suolo ricoperto di una cosa minuta e granulosa, minuta com'è la brina nella terra, esclamarono meravigliati: Man hu? Che cos'è? Per assonanza, quella...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.