Tu sei qui: ChiesaPasqua a Minori, allestito il tappeto artistico nella basilica di Santa Trofimena [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 16 aprile 2019 19:53:25
Le giornate che precedono la Settimana Santa sono interessate da un frenetico lavoro. La nostra comunità sembra rivivere l'atmosfera natalizia: l'Arciconfraternita del SS. Sacramento risuona delle prove dei canti penitenziali; per le strade del paese una volenterosa gioventù distribuisce i lumini che, disegnando i contorni delle abitazioni, andranno a creare una suggestiva atmosfera di raccoglimento nella serata del Venerdì di Passione; le nostre mamme e nonne predispongono vasi con grano o lenticchie per abbellire, uniti a fiori e stoffe, le chiese che saranno toccate dal corteo dei battenti. C'è, poi, una tradizione che è andata sempre più consolidandosi negli anni: l'allestimento del "tappeto".
Si tratta di una raffigurazione di soggetto sacro che viene preparata nei templi di culto disseminati sul territorio comunale. La tradizione si è conservata nella sola Minori, rimanendo alla Costa d'Amalfi.
L'opera assume carattere di autentico fatto artistico, in particolare nella Chiesa Madre. Sotto il Patrocinio dell'Arciconfraternita, cui spetta il compito di scegliere l'artista al quale è affidato l'incarico, e l'attenta guida del parroco, che partecipa all'individuazione del soggetto, prende avvio la fase progettuale. Il tema è scelto a partire dalle indicazioni del Papa all'inizio della Quaresima e tiene conto eventualmente anche di vicende significative della realtà locale; si cercano, a questo punto, opere d'arte aderenti alla tematica designata, mentre il collegamento alla realtà locale è assicurato da frasi evocative che accompagnano il tappeto e che ricordano persone particolarmente care scomparse in tragiche circostanze.
Scelto il soggetto da rappresentare si conclude la prima fase; segue, poi, quella altrettanto impegnativa del disegno in prospettiva, necessario per rendere la visione d'insieme più rispondente al vero e fedele al quadro d'ispirazione. Terminati gli studi sulla carta, gli artisti passano alla realizzazione vera e propria che, nella Chiesa madre, è predisposta nella zona antistante l'altare del SS. Sacramento. I materiali poveri (segatura mista a polvere di marmo, di gesso o di stucco) vengono sapientemente messi in opera anche grazie a una schiera di collaboratori, ad ognuno dei quali viene affidato un compito specifico. Il tutto deve essere terminato per il Mercoledì Santo e rimane esposto alla visione dei fedeli fino al Lunedì in Albis. Il lavoro viene poi inserito in una cornice floreale predisposta da volenterose signore che curano l'allestimento dell'altare del Santissimo Sacramento; un breve testo, infine, esplicita i significanti di fondo della realizzazione.
La tradizione del tappeto è dunque parte integrante della nostra identità comunitaria e costituisce, accanto alle struggenti note dei canti dei battenti, un tratto distintivo della nostra Pasqua. Un tratto da preservare e far conoscere all'esterno, anche in ricordo di chi ha contribuito a disegnarlo nel corso del tempo.
Per quest'anno il tappeto di segatura è stato realizzato da Giacomo Palladino, Stefano Liotti e Alessia Galibardi.
Prof. Massimo Gambardella
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103638108
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...
"Ogni pellegrinaggio è non solo un itinerario geografico, ma soprattutto l'occasione di un cammino di rinnovamento interiore per andare sempre più verso Cristo Signore, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento." Con queste parole, tratte da un messaggio del compianto Papa Francesco, la...
Riceviamo e pubblichiamo questa nota inviataci dai fedeli di Atrani per ringraziare quanti si sono impegnati nel mantenere viva la Chiesa dedicata a Santa Geltrude e Santa Rosalia. "Saldi nella speranza contro ogni speranza" Questo sabato le campane della Chiesa del Monastero, dedicata a Santa Geltrude...