Tu sei qui: ChiesaOttobre, mese della missione e di San Francesco d'Assisi nel nuovo numero di Incontro
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 ottobre 2017 11:11:56
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di ottobre di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello, diretto con solerzia, da 14 anni, da Mons. Giuseppe Imperato, parroco emerito del Duomo di Ravello.
Il tema di questo numero riguarda la Missione, cuore della Fede cristiana, che si invita ad approfondire attraverso la pubblicazione del messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale del 2017.
Alla Missione sono dedicate anche le riflessioni di prima pagina, miranti alla presa di coscienza dell'impegno missionario che ogni autentico cristiano sperimenta nella misura in cui incontra l'amore di Dio in Cristo.
Il tema della missione viene illustrato, ancora, con l'esempio di San Francesco d'Assisi, il più italiano dei santi, il più santo degli italiani, nei contributi a firma del parroco del Duomo Don Nello Russo e di Suor Massimiliana Panza, la quale, in particolare, evidenzia lo spirito missionario di Francesco nella vita e nella regola che ha consegnato ai suoi Frati.
A livello parrocchiale, invece, una riflessione sull'impegno missionario da svolgere in questo mese la ritroviamo nell'articolo della catechista Giulia Schiavo, collaboratrice abituale del periodico.
L'attuale contestazione al magistero pontificio, recentemente diffusa dagli organi di stampa con la pubblicazione della lettera intitolata Correctio Filialis de haeresibus propagatis inviata al papa da alcuni cattolici, è oggetto dell'articolo del Corriere della Sera di Gian Guido Vecchi, la cui lettura, che doverosamente proponiamo, chiarisce il problema dissipando le ingiuste accuse di eresia attribuite a Papa Francesco in base alla sana e retta dottrina insegnata da San Tommaso d'Aquino, il massimo teologo della Chiesa.
La pagina delle cronache, a firma del professor Roberto Palumbo, è dedicata alle celebrazioni tenute nel mese di settembre, in maniera particolare, alla tradizionale Festa dell'Addolorata, che si è celebrata la terza domenica di settembre, Giornata Mondiale della Parola, nell'antico borgo medievale di Torello.
La riflessione sociale sul problema dei giovani viene trattata con passione da Marco Rossetto nostro puntuale collaboratore.
Infine, per l'occasione della festa annuale dei Santi Cosma e Damiano, celebrata il 26 settembre u.s. presso lo storico Santuario loro dedicato, il dottor Salvatore Amato offre un'importante raccolta di testimonianze sulle fonti letterarie tardoantiche e altomedievali riguardanti i Santi Medici, anche sulla base degli studi del compianto professor Gennaro Luongo, che è doveroso ricordare per il contributo autorevole offerto, per diversi anni, ai Convegni agiografici organizzati dall'Associazione per le Attività Culturali del Duomo di Ravello.
Chiude il numero di Ottobre il programma degli appuntamenti parrocchiali e diocesani del mese.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106318104
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...