Tu sei qui: ChiesaOggi si festeggia San Giovanni Bosco, padre e maestro dei giovani, fondatore dei Salesiani
Inserito da (Admin), venerdì 31 gennaio 2025 07:25:22
Nel cuore di San Giovanni Bosco, fondatore dell'ordine dei Salesiani, ardeva un proposito fermo e costante: guidare il maggior numero possibile di anime verso il Paradiso. La sua vita fu una missione dedicata alla salvezza eterna, soprattutto di quei giovani disagiati, poveri e privi di istruzione che incontrava per le strade o che bussavano alla sua porta. Questa missione non era mossa da una mera risposta a un'esigenza sociale, ma da un profondo desiderio spirituale.
Giovanni Bosco nacque il 16 agosto 1815 a Becchi, una frazione di Castelnuovo d'Asti, da una famiglia di contadini. Rimasto orfano di padre a soli due anni, la vita per lui e la sua famiglia divenne una continua lotta. Nonostante le difficoltà, il piccolo Giovannino mostrò sin da giovane una intelligenza vivace, che non passò inosservata nemmeno al fratellastro Antonio, che vedeva lo studio come una perdita di tempo.
La sua vita prese una svolta decisiva grazie al cappellano di Morialdo, don Giovanni Calosso, che, colpito dalla sua intelligenza e dalla sua memoria, gli impartì le prime lezioni di latino. Dopo la morte improvvisa del cappellano, Giovanni continuò a studiare, lavorando allo stesso tempo come sarto, cameriere, stalliere, falegname, calzolaio, e fabbro per pagarsi gli studi.
Il 5 giugno 1841, Giovanni Bosco fu ordinato sacerdote. Trasferitosi a Torino, iniziò il suo apostolato tra i giovani più poveri, spesso disorientati dal recente processo di industrializzazione. L'8 dicembre 1844, ispirato da San Filippo Neri, fondò l'oratorio che dedicò a San Francesco di Sales, luogo che sarebbe diventato il nucleo della futura Congregazione Salesiana.
L'approccio educativo di Don Bosco era rivoluzionario: preventivo e mai repressivo, ispirato alla mansuetudine e alla carità. Lui credeva fermamente nella formazione di "onesti cittadini e buoni cristiani", un principio che lo portò a guadagnarsi il rispetto e la stima dell'opinione pubblica, nonostante le numerose inimicizie e persecuzioni dovute al suo impegno.
San Giovanni Bosco morì il 31 gennaio 1888, lasciando un'eredità di educazione e carità che continua a ispirare. Fu beatificato nel 1929 e canonizzato nel 1934 da Pio XI. Ancora oggi, molti giovani seguono le sue orme, ricordando che, come diceva il suo allievo San Domenico Savio, la santità consiste nello "stare molto allegri e nell'adempimento perfetto dei doveri".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105832107
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...