Tu sei qui: ChiesaOggi si festeggia San Giovanni Bosco, padre e maestro dei giovani, fondatore dei Salesiani
Inserito da (Admin), venerdì 31 gennaio 2025 07:25:22
Nel cuore di San Giovanni Bosco, fondatore dell'ordine dei Salesiani, ardeva un proposito fermo e costante: guidare il maggior numero possibile di anime verso il Paradiso. La sua vita fu una missione dedicata alla salvezza eterna, soprattutto di quei giovani disagiati, poveri e privi di istruzione che incontrava per le strade o che bussavano alla sua porta. Questa missione non era mossa da una mera risposta a un'esigenza sociale, ma da un profondo desiderio spirituale.
Giovanni Bosco nacque il 16 agosto 1815 a Becchi, una frazione di Castelnuovo d'Asti, da una famiglia di contadini. Rimasto orfano di padre a soli due anni, la vita per lui e la sua famiglia divenne una continua lotta. Nonostante le difficoltà, il piccolo Giovannino mostrò sin da giovane una intelligenza vivace, che non passò inosservata nemmeno al fratellastro Antonio, che vedeva lo studio come una perdita di tempo.
La sua vita prese una svolta decisiva grazie al cappellano di Morialdo, don Giovanni Calosso, che, colpito dalla sua intelligenza e dalla sua memoria, gli impartì le prime lezioni di latino. Dopo la morte improvvisa del cappellano, Giovanni continuò a studiare, lavorando allo stesso tempo come sarto, cameriere, stalliere, falegname, calzolaio, e fabbro per pagarsi gli studi.
Il 5 giugno 1841, Giovanni Bosco fu ordinato sacerdote. Trasferitosi a Torino, iniziò il suo apostolato tra i giovani più poveri, spesso disorientati dal recente processo di industrializzazione. L'8 dicembre 1844, ispirato da San Filippo Neri, fondò l'oratorio che dedicò a San Francesco di Sales, luogo che sarebbe diventato il nucleo della futura Congregazione Salesiana.
L'approccio educativo di Don Bosco era rivoluzionario: preventivo e mai repressivo, ispirato alla mansuetudine e alla carità. Lui credeva fermamente nella formazione di "onesti cittadini e buoni cristiani", un principio che lo portò a guadagnarsi il rispetto e la stima dell'opinione pubblica, nonostante le numerose inimicizie e persecuzioni dovute al suo impegno.
San Giovanni Bosco morì il 31 gennaio 1888, lasciando un'eredità di educazione e carità che continua a ispirare. Fu beatificato nel 1929 e canonizzato nel 1934 da Pio XI. Ancora oggi, molti giovani seguono le sue orme, ricordando che, come diceva il suo allievo San Domenico Savio, la santità consiste nello "stare molto allegri e nell'adempimento perfetto dei doveri".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106030109
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...