Tu sei qui: ChiesaNapoli, il prodigio del sangue di San Gennaro si ripete. L’Arcivescovo: «Non è un oroscopo ma un invito alla fede»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 settembre 2023 15:38:39
Napoli, città intrisa di storia e spiritualità, ha assistito nuovamente al fervore e all'emozione del Miracolo di San Gennaro. Stamattina, 19 settembre, all'apertura della teca nel Duomo di Napoli, alle 10.02, il sangue era già sciolto nell'ampolla. Le campane del Duomo hanno suonato a festa, per la gioia di una folla devota che si era radunata per essere testimone di questo evento straordinario.
L'abate della cappella del tesoro, monsignor Vincenzo De Gregorio, ha annunciato il "miracolo" e, a seguire, si sono levati fazzoletti bianchi in segno di gioia e gratitudine.
La liquefazione del sangue di San Gennaro è un evento che si verifica tre volte all'anno: il 19 settembre, in occasione della festa di San Gennaro; il sabato precedente la prima domenica di maggio; e il 16 dicembre.
Questo prodigio è per i fedeli un segno di buon auspicio per Napoli e l'intera regione della Campania.
L'arcivescovo metropolita di Napoli, monsignor Mimmo Battaglia, però, nel corso dell'omelia ha sottolineato il significato spirituale di questo evento: "Questo sangue non è un oracolo da consultare e ancor meno un oroscopo cittadino, la cui funzione è quella di predire sventure o fortune per la città. La reliquia è un segnale stradale, un incide puntato che ci richiama all'urgenza di seguire in modo radicale il vangelo di Cristo, lasciandoci attrarre dalla sua bellezza".
Secondo la leggenda, il sangue di San Gennaro si sarebbe liquefatto per la prima volta nel IV secolo dopo Cristo durante il trasferimento delle spoglie del santo a Napoli. Tuttavia, la prima annotazione storica di questo prodigio risale al 1389, come riportato nel Chronicon Siculum. Durante le celebrazioni per la festa dell'Assunta, le ampolle contenenti le reliquie furono esposte, e il 17 agosto il sangue divenne liquido come se fosse sgorgato dal corpo di San Gennaro in quel momento. Da allora, studiosi e ricercatori da tutto il mondo hanno cercato una spiegazione scientifica per questo fenomeno, mentre i fedeli continuano a considerarlo un autentico miracolo, un segno della protezione divina.
Il Miracolo di San Gennaro continua a ispirare e stupire, unendo la fede dei napoletani e l'ammirazione di quanti si recano a Napoli per assistere a questo straordinario evento. Nella sua semplicità e magnificenza, questo miracolo rimane un punto di riferimento spirituale e culturale per la città e oltre, testimoniando la forza della fede e la meraviglia della tradizione che persiste da secoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105424104
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...