Tu sei qui: ChiesaNapoli, il prodigio del sangue di San Gennaro si ripete. L’Arcivescovo: «Non è un oroscopo ma un invito alla fede»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 settembre 2023 15:38:39
Napoli, città intrisa di storia e spiritualità, ha assistito nuovamente al fervore e all'emozione del Miracolo di San Gennaro. Stamattina, 19 settembre, all'apertura della teca nel Duomo di Napoli, alle 10.02, il sangue era già sciolto nell'ampolla. Le campane del Duomo hanno suonato a festa, per la gioia di una folla devota che si era radunata per essere testimone di questo evento straordinario.
L'abate della cappella del tesoro, monsignor Vincenzo De Gregorio, ha annunciato il "miracolo" e, a seguire, si sono levati fazzoletti bianchi in segno di gioia e gratitudine.
La liquefazione del sangue di San Gennaro è un evento che si verifica tre volte all'anno: il 19 settembre, in occasione della festa di San Gennaro; il sabato precedente la prima domenica di maggio; e il 16 dicembre.
Questo prodigio è per i fedeli un segno di buon auspicio per Napoli e l'intera regione della Campania.
L'arcivescovo metropolita di Napoli, monsignor Mimmo Battaglia, però, nel corso dell'omelia ha sottolineato il significato spirituale di questo evento: "Questo sangue non è un oracolo da consultare e ancor meno un oroscopo cittadino, la cui funzione è quella di predire sventure o fortune per la città. La reliquia è un segnale stradale, un incide puntato che ci richiama all'urgenza di seguire in modo radicale il vangelo di Cristo, lasciandoci attrarre dalla sua bellezza".
Secondo la leggenda, il sangue di San Gennaro si sarebbe liquefatto per la prima volta nel IV secolo dopo Cristo durante il trasferimento delle spoglie del santo a Napoli. Tuttavia, la prima annotazione storica di questo prodigio risale al 1389, come riportato nel Chronicon Siculum. Durante le celebrazioni per la festa dell'Assunta, le ampolle contenenti le reliquie furono esposte, e il 17 agosto il sangue divenne liquido come se fosse sgorgato dal corpo di San Gennaro in quel momento. Da allora, studiosi e ricercatori da tutto il mondo hanno cercato una spiegazione scientifica per questo fenomeno, mentre i fedeli continuano a considerarlo un autentico miracolo, un segno della protezione divina.
Il Miracolo di San Gennaro continua a ispirare e stupire, unendo la fede dei napoletani e l'ammirazione di quanti si recano a Napoli per assistere a questo straordinario evento. Nella sua semplicità e magnificenza, questo miracolo rimane un punto di riferimento spirituale e culturale per la città e oltre, testimoniando la forza della fede e la meraviglia della tradizione che persiste da secoli.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10056108
L'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni parte per la Terra Santa dal 25 ottobre al 1° novembre 2023. Qualcuno ha definito l'uomo un viaggiatore, si sognano viaggi con mete esotiche e bellissime, ma c'è un viaggio che ogni cristiano dovrebbe fare: in Terra Santa. È il viaggio che nella fede diventa...
L'eco delle campane riecheggia ancora nelle valli e sui crinali della Costiera Amalfitana. Il vento, portando con sé antiche melodie sacre, sussurra le storie di un popolo che, nonostante le avversità, non ha mai dimenticato le proprie radici e la propria fede. Come ogni anno, infatti, si rinnova la...
Anche quest'anno i bambini e i ragazzi di Figlino e di tutta Tramonti affidano l'anno scolastico a San Raffaele Arcangelo. Da tempo questa tradizione va avanti a Figlino, nel giorno di San Raffaele Arcangelo, il 29 settembre. L'arcangelo, infatti, è considerato il protettore dell'innocenza dei bambini....
Ravello, celebre località della Costiera Amalfitana conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze architettoniche e naturalistiche, ha ricevuto questa mattina una visita speciale. Una delegazione proveniente da Serrata, comune situato in provincia di Reggio Calabria, ha raggiunto la città della musica...
A Tramonti la frazione di Paterno Sant'Arcangelo è pronta a celebrare San Michele Arcangelo, il patrono fortemente venerato dalla comunità locale. Gli abitanti, da sempre legati al loro santo protettore, si apprestano a rinnovare con fervore la loro devozione. Il programma delle celebrazioni, ricco di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.