Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Massimo martire

Date rapide

Oggi: 28 settembre

Ieri: 27 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Santarosa Pastry Cup 2023, la manifestazione dedicata alla regina della pasticceria campana compie 10 anni: il 28 settembre a Conca dei Marini si sfidano tutti i campioni

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaMontoro, Camerota e Ravello unite nel nome del Santo Patrono: 26 luglio la fiaccolata di San Pantaleone arriva in Costiera

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Montoro, Camerota e Ravello unite nel nome del Santo Patrono: 26 luglio la fiaccolata di San Pantaleone arriva in Costiera

Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 luglio 2020 19:43:50

Stiamo attraversando un periodo che difficilmente dimenticheremo! Abbiamo attraversato e tuttora stiamo attraversando, seppur in forma più lieve, momenti di angoscia e di paura ad avvicinarsi addirittura alle persone care, per evitare di trasmettere o ricevere il Covid-19. Stare chiusi in casa ci ha permesso di fermarci dalla corsa che eravamo soliti fare e di riflettere sul senso della nostra vita, che cosa fosse importante e cosa futile, con l'incertezza del giorno dopo! Ogni giorno dai media abbiamo assistito a continui diari di guerra con la lista del numero dei caduti e della zona in cui hanno perso la vita. Mai avremmo immaginato di vivere quello che i nostri nonni ci avevano raccontato, arrivando a saccheggiare i supermercati per evitare di rimanere senza provviste di cibo! Abbiamo sperimentato la paura, la solitudine, l'abbandono, l'egoismo...

Che ansia stare chiusi in casa sperando che tutto passi, che tutto ritorni alla normalità! Nel pieno di questi momenti, quando tutto stava per cedere, non sapendolo, le comunità di Montoro, in provincia di Avellino, di Camerota e Ravello (Salerno) si sono affidate nello stesso giorno, alla protezione del Patrono San Pantaleone, medico e martire. Il 17 marzo a Borgo di Montoro, in pieno lockdown, in diretta facebook il parroco Don Francesco Sessa pregava il Santo Martire attraverso una Supplica per liberarci dal male della pandemia (video pagina Facebook Parrocchia dei Santi Leucio e Pantaleone). Sempre in quel giorno il parroco Don Andrea Sorrentino della Parrocchia San Daniele e San Nicola di Camerota iniziò la novena in onore di San Pantaleone (Post pagina Facebook Parrocchia San Daniele e Sam Nicola Camerota). Alle 19 di quello stesso giorno il parroco del Duomo di Ravello, Don Angelo Mansi, si riunì in preghiera davanti all'ampolla del Sangue di San Pantaleone in diretta streaming (diretta Facebook Don Angelo Mansi). In quel 17 di marzo avvenne la liquefazione del Sangue di San Pantaleone (clicca qui per rileggere l'articolo).

Il 29 settembre 2019 le comunità di Borgo di Montoro, attraverso l'associazione Fiaccola San Pantaleone, e di Ravello hanno preso parte ai festeggiamenti in onore di San Pantaleone a Camerota partecipando alla celebrazione Eucaristica delle 11 e alla processione per le strade della cittadina.

Per tutta questa serie di circostanze e di eventi, la Fiaccola San Pantaleone di Borgo di Montoro con la partecipazione dei componenti del solo comitato organizzatore, si recherà a Ravello domenica 26 luglio, alle 17, per accendere la 52esima fiaccola in onore del Santo Martire di Nicomedia per poi portarla al Santuario di San Pantaleone di Borgo di Montoro.

La storia della fiaccola San Pantaleone Borgo Montoro nasce dal senso più autenticamente cristiano dello sport, della forza fisica, della pienezza della vita, che induce di per sé a partecipare, a comunicare, a condividere, a superare qualsiasi distanze, a gemellare con altre comunità, a diffondere la fede e a portare la pace in tutto il mondo. Era il 1969, anno di elevato significato politico per il progresso socio-economico del nostro Paese, quando alcuni giovani insieme al parroco Don Alfredo Iasozzi pensarono di creare la cosiddetta "Fiaccola San Pantaleone".
Un' idea che nasceva dal bisogno di vivere con maggiore impegno sociale la fede e far conoscere a tutto il mondo l'adorato Medico e Martire San Pantaleone.

Dopo diversi anni "La Fiaccola" ha raggiunto il più alto significato, grazie al particolare impegno di tutti gli organizzatori, soprattutto quando nel 1982 i giovani atleti si incontrarono con Papa San Giovanni Paolo II e con l'indimenticabile Presidente della Repubblica Sandro Pertini per discutere i temi della pace.
Alla pace vengono dedicate tutte le altre edizioni come tra le più importanti quella di Assisi (1983) terra di pace e di preghiera, quella di San Francesco.
Nell'anno 1984 si è segnata un' altra tappa storica quella con la Comunità di Montauro (CZ), dove tuttora è presente una grande amicizia tra le due popolazioni. Sull'esempio trasmesso dalla Comunità di Borgo, nel 2012 anche la Fiaccola della Comunità di Montauro (CZ) ha festeggiato i suoi 25 anni di "Fiaccola San Pantaleone". Dalla poesia del Presidente, Greto Pantaleone di Montauro, la fiaccola vive del suo "INNO" che accompagna gli atleti con le sue parole e la sua musica per le strade del Mondo.
Una delle tappe più significative della Fiaccola di Borgo, fu quella in Argentina nel 1985, dove l'incontro con gli emigrati montoresi segnò un grande evento, fu una grande manifestazione di spiritualità e di emozioni, potendo sperimentare la fine delle distanze tra le due Comunità divise dall'oceano e dalle sorti della vita. In questa occasione, più parenti si conobbero per la prima volta. Grande era la fede degli emigrati montoresi, che nel 1964 costruirono il Santuario di San Pantaleone a Buenos Aires, ora diventato punto di riferimento di fede e devozione, dove anche Papa Francesco quando era Arcivescovo di Buenos Aires, si recava per le celebrazioni e per aiutare i Sacerdoti nelle confessioni.

In questa occasione la Comunità Argentina donò ai Montoresi una statua della madonna "VIRGEN DE LUJAN" di cui in Italia esistono solo tre copie, una si trova in Città del Vaticano a disposizione del Papa.

Il 2015 vede la partecipazione di 200 atleti con una staffetta che partì da Napoli dal Monastero di San Gregorio, con un ampolla contenente il Sangue di San Pantaleone. Un evento straordinario fu quello della liquefazione del sangue di San Pantaleone al momento della consegna dell'ampolla ai fiaccolatori, l'ultima documentata era stata del 27 giugno del 1950.

Il 2020 segna per la Fiaccola, seppur in forma simbolica, la sua 52esima edizione e ritorna a Ravello dopo che era stata nel 2001 nella sua 33 edizione.

L'incontro che avverrà il 26 luglio prossimo sarà l'inizio di un nuovo percorso di fede tra le Comunità presenti.

>Leggi anche:

A Ravello liquefazione"atipica" delSangue diSanPantaleone. Don Angelo: «Il segno del Medico buono»

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Montoro, Camerota e Ravello unite nel nome del Santo Patrono: 26 luglio la fiaccolata di San Pantaleone arriva in Costiera

rank: 108840103

Chiesa

Ravello, Don Aldo Savo è ufficialmente rettore del Santuario dei Santi Cosma e Damiano

Ieri, 26 settembre, durante i festeggiamenti per i Santi Cosma e Damiano, Don Aldo Savo è stato presentato all'assemblea dei fedeli quale rettore del Santuario diocesano, di recente riconoscimento canonico, durante la celebrazione officiata da Sua Ecc. Mons. Orazio Soricelli. Soltanto domenica il sacerdote...

Ancora pochi posti per il Viaggio in Terra Santa dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava: si parte il 25 ottobre

L'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni parte per la Terra Santa dal 25 ottobre al 1° novembre 2023. Qualcuno ha definito l'uomo un viaggiatore, si sognano viaggi con mete esotiche e bellissime, ma c'è un viaggio che ogni cristiano dovrebbe fare: in Terra Santa. È il viaggio che nella fede diventa...

Cetara, Ravello: pellegrinaggio annuale ai Santi Cosma e Damiano, una tradizione che si rinnova

L'eco delle campane riecheggia ancora nelle valli e sui crinali della Costiera Amalfitana. Il vento, portando con sé antiche melodie sacre, sussurra le storie di un popolo che, nonostante le avversità, non ha mai dimenticato le proprie radici e la propria fede. Come ogni anno, infatti, si rinnova la...

Figlino di Tramonti Festeggia San Raffaele Arcangelo con la benedizione degli studenti

Anche quest'anno i bambini e i ragazzi di Figlino e di tutta Tramonti affidano l'anno scolastico a San Raffaele Arcangelo. Da tempo questa tradizione va avanti a Figlino, nel giorno di San Raffaele Arcangelo, il 29 settembre. L'arcangelo, infatti, è considerato il protettore dell'innocenza dei bambini....

Ravello e Serrata: legame spirituale e culturale rafforzato dalla visita di una delegazione calabrese

Ravello, celebre località della Costiera Amalfitana conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze architettoniche e naturalistiche, ha ricevuto questa mattina una visita speciale. Una delegazione proveniente da Serrata, comune situato in provincia di Reggio Calabria, ha raggiunto la città della musica...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.