Tu sei qui: ChiesaMinori onora Santa Trofimena: ad aprire il Novenario il novello sacerdote Don Daniele, 13 luglio torna la processione
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 1 luglio 2022 10:15:25
I festeggiamenti per Santa Trofimena, a Minori, si aprono domenica 3 luglio, l'inizio del Novenario, con la prima messa (ore 19) celebrata dal novello sacerdote Don Daniele Civale. Ieri, 30 giugno, l'imposizione delle mani dall'arcivescovo Monsignor Orazio Soricelli.
Alla vigilia della festa, il 12 luglio, alle 19, si terrà il Rito del Lucernario con l'annuncio della festa e l'esposizione della Venerata Statua in Basilica. Dopo i Primi vespri celebrati da Mons. Orazio Soricelli, la commemorazione delle vittime della violenza e della guerra. La giornata sarà allietata dal Gruppo Bandistico "Città di Minori", diretto dal Maestro Giovanni Vuolo.
Mercoledì 13 luglio, invece, è il giorno della festa, che rievoca il ritorno delle sacre spoglie a Minori dopo il ratto, nell'838, di Sicardo, Principe di Benevento, che mirava a far più potente la sua Chiesa rubando reliquie e spoglie di Santi. Delle tre date in cui a Minori si onora Santa Trofimena, è certamente la più importante e rispecchia il convenzionale svolgimento delle feste patronali del Sud: luminarie, botti, concerti bandistici e fuochi d'artificio.
Il programma ecclesiastico prevede che alle 7, alle 9, alle 10,30 ci saranno sante messe in Basilica. Mentre alle 19 si terrà il Solenne Pontificale presieduto da Sua Eccellenza Mons. Michele Autuoro, vescovo ausiliare di Napoli, animato dal coro polifonico "Amici di San Francesco" (diretto dal Maestro Candido Del Pizzo). Seguirà la processione della Venerata Statua sul lungo le statue del paese.
Giovedì 14 luglio infine, alle 19, la Santa messa presieduta dal novello sacerdote Padre Gianluca Ferrara, il canto del Te Deum e la reposizione della Statua.
La Santa Patrona, poi, si festeggia il 5 Novembre, giorno del martirio, e il 27 novembre.
(Foto di copertina: Giuseppe Proto)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103541100
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...