Tu sei qui: ChiesaMinori, domenica 4 tutti al Monte Forcella per celebrare San Nicola
Inserito da (redazionelda), venerdì 2 dicembre 2016 11:57:21
Domenica 4 dicembre i Minoresi, come da tradizione, si recheranno sul Monte Forcella per celebrare San Nicola di cui l a Chiesa fa memoria il 6 dicembre.
Tanti i fedeli provenienti anche da Ravello da Sambuco. L'appuntamento è alle 11 presso il convento per la sola lettura della liturgia della parola. Il Santo protettore della città di Bari, nella seconda metà del IV secolo fu vescovo della città di Myra, antico nome di Demre in Turchia.
Venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, è stato un uomo di straordinaria generosità.
Proveniente da una ricca famiglia decise di provarsi di ogni bene per donarlo ai poveri.
Vicende storiche relative alla chiesa di San Nicola
"Sull'altura dei monti di Forcella giace il profanato convento di San Nicola, un tempo di frati agostiniani eremitani. Vedesi situato su di un vertice sporgente di una deliziosa collina, sovente bersagliato da' fulmini all'infuriar della tempesta. Quivi abita la calma, la solitudine ed un profondo silenzio. La serenità di quel cielo ridente, l'aria salubre che vi si respira, quel romitorio posto sull'erto pendio e coronato intorno intorno di verdeggianti colli, inspirano una grata energia al cuore, e tutto invita trattenersi in si ameno soggiorno. Da quel vertice si scopre, come in un amplissimo quadro, il limpido e cristallino mar Tirreno, solcato da candide vele e barchette di pescatori. Di là osservarsi il torreggiante Falezio, dominatore della sottostante contrada di Maiori, ed il promontorio di Capo d'orso tanto spaventevole e pericoloso ai naviganti. Ad un girar del guardo vedesi giù e su una disuguaglianza di colli, vestiti di elci, castagne, quercie ed arbusti, che in lunga catena si protendono e si congiungono al nord colla giogaia finitima di Tramonti e di Ravello." Lo scrive lo storico Matteo Camera nella sua opera "Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi" pubblicata nel 1881.
Nell'attuale località San Nicola esisteva, già a partire dal I secolo a.C., un minimo insediamento che poi portò alla fondazione di Minori. Intorno all'anno mille, sempre sul colle e nei dintorni, esistevano ben quattro chiese, cui si aggiunse un secolo dopo quella di San Nicola, voluta da marinai e pescatori di Minori per onorare il santo di Bari e di Mira e che dovette costituire un valido punto di riferimento sia geografico che naturale cui rivolgere il cuore e la mente. Fino al XVII secolo si alternarono per la chiesa di San Nicola periodi di abbandono e momenti di grande sensibilità. Una nuova ed energica ansia spirituale mosse il vescovo di Minori Tommaso Brandolini a chiamare nel territorio della sua diocesi i frati agostiniani ed il primo aprile del 1628 furono a questi consegnate le chiavi della chiesa collinare e subito iniziarono i lavori per edificare il convento grazie alle generose e continue donazioni del popolo minorese.
Nel 1638 i lavori erano conclusi e cinque frati agostiniani si stabilirono nel convento. Tuttavia dopo solo ventotto anni la vita e l'attività del convento ebbero fine: in primis il convento venne soppresso in virtù della bolla "Instaurandae" del papa Innocenzo X del 1652 che decideva la riorganizzazione conventuale e poi per l'epidemia di peste del 1656 che colpì tutto il Regno di Napoli. La popolazione minorese scese addirittura da mille a poco più di cento persone. Per il convento di San Nicola cominciò il declino e l'abbandono: prima cessò la vita cenobitica poi furono venduti i beni appartenenti al convento dalla curia minorese e non furono più assicurate opere di manutenzione. Vennero sul convento nel ‘700 alcuni eremiti che trovarono su questo colle non soltanto solitudine e silenzio, ma anche da sostenersi coltivando le terre e gli orti abbandonati.
Fino al 1798 e i conseguenti provvedimenti napoleonici, la chiesa e il convento resistettero alle intemperie grazie all'impegno di custodia dei vari eremiti succedutesi fino ad allora. Nell'ottocento e per metà del secolo scorso a San Nicola ci fu veramente solo silenzio, solo il passaggio di qualche avventuroso viaggiatore di montagna. Poi cominciarono i pastori con le greggi e i boscaioli a ritornare a frequentare per lavoro il colle di San Nicola, le pecore e le capri presero a ricoverarsi nella chiesa e tra i resti del convento. Poi man mano risalirono anche i fedeli, il sentiero fu di nuovo reso agibile e nuovi fermenti cominciarono a spuntare. Nel 1980 sorse il "Comitato per la ricostruzione di San Nicola": fu ricostruita la chiesa e si mise mano alla ristrutturazione del convento che prosegue tutt'oggi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104129100
Con un profondo senso di riconoscenza, l’Associazione "I Sampietrini – I Devoti di San Pietro in Cetara" accoglie il messaggio inviato dal Santo Padre attraverso la Segreteria di Stato Vaticana. Nella lettera, Papa Francesco incoraggia i membri a proseguire con entusiasmo il loro impegno per la fede,...
Agerola onora uno dei santi più venerati della Chiesa cattolica con una celebrazione che unisce fede e tradizione. Oggi, domenica 16 marzo 2025, nel borgo di San Lazzaro, si tiene la consueta festa dedicata a San Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa, noto per il suo ruolo nella riforma liturgica...
Papa Francesco ha deciso: Salvo D'Acquisto potrebbe presto essere beato. Durante un incontro con il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, e monsignor Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali, il Pontefice - nonostante il ricovero al Policlinico Gemelli - ha autorizzato il Dicastero...
Bartolo Longo, l'apostolo del Rosario di Pompei, è una figura emblematica la cui vita testimonia una profonda trasformazione spirituale e sociale. Nato a Latiano, in Puglia, nel XIX secolo, Longo attraversa una significativa crisi di fede durante gli studi universitari a Napoli, periodo durante il quale...
La recente immagine di Papa Francesco, visibilmente affaticato, ha acceso il dibattito pubblico e mediatico sulla sua salute. Da una parte, vi è la preghiera sincera dei fedeli affinché il Signore gli dia sollievo nel corpo e nell’anima; dall’altra, la morbosa attenzione dei media, spesso inclini a trasformare...