Tu sei qui: ChiesaMaiori: martedì 22 con ‘Crucifixus’ la drammatizzazione della Passione di Cristo
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), venerdì 18 marzo 2016 17:10:45
Riflettere sul sacrificio della Croce, interpretato non come strumento di tortura ma di redenzione. È questo il significato più autentico di "Crucifixus", la drammatizzazione della Passione di Cristo riproposta anche quest'anno dall'Associazione artistico-culturale Atellana. Quella di martedì 22 marzo, quindi, sarà una Via Crucis attualizzata e messa in correlazione con le sofferenze della vita di ognuno. Prima della rappresentazione vera e propria un cammino penitenziale, organizzato dalla comunità parrocchiale di Maiori e da tutte le associazioni religiose e laiche del posto, partirà alle 19 dalla chiesa di San Giacomo e si snoderà attraverso il lungomare Amendola, facendo tre soste prima di giungere alla chiesa di San Francesco, che alle 20 sarà "teatro" di Crucifixus.
«Il Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco - spiega il presidente di Atellana, Costantino Amatruda - ci ha fatto riflettere sull'allestimento di Crucifixus: la croce da strumento di tortura diventa nel credo cattolico messaggio di redenzione e misericordia di Cristo verso il mondo umano ed è proprio su tali riflessioni che si sviluppa il testo. Il cammino spirituale che precede la rappresentazione vuole rappresentare la parabola del figliol prodigo, che è l'emblema del pentimento e poi del perdono, simbolo del Giubileo. Quindi un evento che raccoglierà in un solo afflato tutta la comunità di Maiori per rivivere la Passione attraverso l'autorità della Parola e all'espressività del teatro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106121107
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...
"Ogni pellegrinaggio è non solo un itinerario geografico, ma soprattutto l'occasione di un cammino di rinnovamento interiore per andare sempre più verso Cristo Signore, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento." Con queste parole, tratte da un messaggio del compianto Papa Francesco, la...
Riceviamo e pubblichiamo questa nota inviataci dai fedeli di Atrani per ringraziare quanti si sono impegnati nel mantenere viva la Chiesa dedicata a Santa Geltrude e Santa Rosalia. "Saldi nella speranza contro ogni speranza" Questo sabato le campane della Chiesa del Monastero, dedicata a Santa Geltrude...
Maiori - In occasione dell'Anno Santo 2025 e della penultima apertura del Santuario della Madonna dell'Avvocata sul Monte Falesio, domenica 21 settembre si terrà un pellegrinaggio di preghiera, con validità giubilare per il passaggio della Porta Santa. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Maiori,...