Tu sei qui: ChiesaMaiori festeggia l'Assunta: processione e fuochi delle 23,00 in diretta sul Vescovado [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 agosto 2017 14:52:36
Anche quest'anno, Maiori sta vivendo intensamente la Festa Patronale in onore della sua Patrona, Santa Maria a Mare.
Il tutto è iniziato il 15 luglio scorso, quando il suono festoso delle campane e lo sparo dei fuochi d'artificio i quali hanno annunciato l'inizio del "Mese della Madonna", per poi proseguire giorno 4 agosto con l'anniversario della miracolosa traslazione della Statua lignea di Santa Maria a Mare dall'Altare laterale all'Altare Maggiore e con l'alzata del quadro al corso Reginna.
Per l'intera giornata del 15 agosto Il Vescovado garantirà la diretta in straming dei festeggiamenti dalle 19 con la Santa Messa Pontificale, poi la processione per le vie della Città, fino allo spettacolo pirotecnico delle 23 (CLICCA QUI).
Un'iniziativa, già apprezzata e seguita negli anni scorsi, promossa dal Comitato Festa, è dedicata in special modo a tutti i Maioresi fuori sede, desiderosi di stringersi in qualche modo ai festeggiamenti della Santa Patrona.
Il programma dei festeggiamenti proseguirà nei prossimi giorni con un ricco calendario di appuntamenti, sia dal punto di vista religioso che civile:
Domenica 13 agosto, alle 19, si terrà la Santa Messa Pontificale presieduta da monsignor Vincenzo Apicella, vescovo di Velletri-Segni.
Lunedì 14 agosto, sempre alle 19, verrà esposta alla pubblica venerazione la statua della Madonna, e a seguire il Rito Lucernario e i Primi Vespri Solenni.
Martedì 15 agosto, alle 5.00 il suono festoso delle campane annuncerà il giorno festivo e in Collegiata, dalle 6 alle 12, verranno celebrate S. Messe ogni ora. Alle 19.00, Solenne Pontificale presieduto da mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni. A seguire la Solenne Processione con la Venerata statua della Madonna per le vie cittadine, con la tradizionale corsa lungo i 127 gradini che separano Piazza R. D'Amato dalla Collegiata. I Festeggiamenti proseguiranno anche il 16 agosto, giorno in cui Maiori onora San Rocco: alle 19.00 verrà celebrata la S. Messa in Piazza R. D'Amato, alla quale seguirà la processione con la statua del Santo per le vie del Paese.
Per quanto riguarda il programma civile, il Comitato Festeggiamenti Civili "S. Maria a Mare" ha stilato un ricco cartellone di eventi che avranno il loro fulcro sul palco allestito al Corso Reginna:
I festeggiamenti si apriranno ufficialmente il giorno 13 agosto, con l'accensione dell'artistica illuminazione allestita lungo le vie cittadine, curata dalla Ditta "CGE Luminarie - di Giuseppe Cella" da Santo Stefano del Sole, in provincia di Avellino, e lo spettacolo musicale al Corso Reginna con i "Luca Sepe in Concerto".
Il 14 agosto, spazio alla musica classica e sinfonica con il Gran Concerto Bandistico "Città di Lanciano" diretto dal M° Michele Milone.
Il 15 agosto è la volta del Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori", diretto dal M° Giovanni Vuolo, che allieterà con le sue note il giorno festivo; alle 23.00 non mancherà lo spettacolo di fuochi d'artificio sullo specchio d'acqua antistante Maiori, dal pontone ancorato in rada, eseguito dalla premiata Ditta "Cavalier Giovanni Boccia e Luigi Nappi" da Palma Campania (NA).
Mercoledì 16 agosto, a sera, spettacolo d'arte varia direttamente dal programma televisivo Made in Sud con i "Sud 58" e la partecipazione straordinaria del comico "Paolo Caiazzo" da tutti conosciuto come Tonino Cardamone, al quale seguirà un altro spettacolo pirotecnico a chiusura dei festeggiamenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107084105
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...