Tu sei qui: ChiesaMaiori festeggia i Santi Pietro e Paolo: ecco il programma
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 giugno 2023 08:02:50
Con l'alzata del Quadro, lunedì 19 giugno, a Maiori, è iniziato il Solenne Novenario in preparazione alla Festa dei Santi Pietro e Paolo.
Due apostoli e due personaggi diversi, ma entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo, così come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana. Pietro, nato a Betsaida in Galilea, era un pescatore a Cafarnao. Fratello di Andrea, divenne apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea e dopo aver assistito alla pesca miracolosa. Da sempre tra i discepoli più vicini a Gesù fu l'unico, insieme al cosiddetto «discepolo prediletto», a seguire Gesù presso la casa del sommo sacerdote Caifa, fu costretto anch'egli alla fuga dopo aver rinnegato tre volte il maestro, come questi aveva già predetto. Ma Pietro ricevette dallo stesso Risorto il mandato a fare da guida alla comunità dei discepoli. Morì tra il 64 e il 67 durante la persecuzione anticristiana di Nerone. San Paolo, invece, era originario di Tarso: prima persecutore dei cristiani, incontrò il Risorto sulla via tra Gerusalemme e Damasco. Baluardo dell'evangelizzazione dei popoli pagani nel Mediterraneo morì anch'egli a Roma tra il 64 e il 67.
Martedì 27 giugno, antivigilia della festa, si terrà la celebrazione del Corpus Domini interparrocchiale con la processione del Santissimo Sacramento dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie (ore 19) fino a Piazza San Pietro (ore 21), dove si terrà un concerto dei "Ferry Boat - Pino Daniele Tribute Band".
Mercoledì 28 giugno, vigilia della festa, alle 18 si terrà il saluto e giro per le vie cittadine del
Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori" diretto dal Maestro Giovanni Vuolo. Quindi, alle 19.30, la solenne esposizione della venerata statua di San Pietro con processione sul sagrato della Chiesa. A seguire la Messa vigiliare presieduta dal reverendo Don Francesco Sessa, Cancelliere della curia arcivescovile di Salerno. Alle 21, in Piazza San Pietro il Gran Concerto di musica lirico-sinfonica partenopea eseguito dalla Banda di Minori con la partecipazione di cantanti lirici.
Giovedì 29 giugno, alle 8 del mattino l'Annuncio della Solennità di San Pietro e San Paolo con il suono festoso delle campane e lo sparo di colpi scuri.
Alle 8.30 saluto e giro per le vie cittadine dello Storico Concerto Bandistico "Città di Aquara" diretto dal M° Tania Curci.
Alle 18.30 la S. Messa Solenne in Piazza S. Pietro, presieduta dal Rev.do Don Vincenzo Taiani, nel 60esimo Anniversario di Ordinazione Sacerdotale. La celebrazione sarà animata dal Coro Parrocchiale "Tu Es Petrus".
Alle 19.30 la Solenne Processione con la Venerata Statua di S. Pietro verso S. Maria delle Grazie e Corso Reginna. AI rientro in Chiesa, momento di preghiera conclusivo.
Alle 21.30, in Piazza S. Pietro il Gran Concerto di musica lirica-sinfonica partenopea con la partecipazione del cantanti lirici, eseguito dalla Banda "Città di Aquara".
Venerdì 30 Giugno, alle 21, in Piazza S. Pietro, serata musicale con i "Live Music Trio" e le più belle canzoni della musica italiana e straniera. Durante la serata momento di
fraternità.
Domenica 2 luglio, alle 20.30 circa, l'Accoglienza della Venerata Statua della Madonna delle
Grazie, in onore della sua festa, proveniente dalla Chiesa Primaziale di Santa Maria delle Grazie.
Giovedì 6 luglio, l'Ottava della Solennità e chiusura dei Festeggiamenti per San Pietro e San Paolo: alle 18.30 il S. Rosario e litanie a S. Pietro, alle 19 la S. Messa Pontificale presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Vincenzo Apicella, Vescovo emerito di Velletri - Segni. AI termine, processione sul Sagrato della Chiesa e canto del Te Deum di ringraziamento.
Alle 20.30, in Piazza S. Pietro, Serata danzante e balli latino-americani con il gruppo "Havana Dance". Durante la serata, momento di fraternità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100241107
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...