Tu sei qui: ChiesaMaiori, evangelicità e missionarietà al Raduno Diocesano delle Confraternite
Inserito da (redazionelda), mercoledì 21 ottobre 2015 12:31:32
Sull'orma delle parole di Papa Francesco, in occasione della Giornata Mondiale Missionaria del 18 ottobre scorso, si è svolto a Maiori il Raduno Diocesano delle Confraternite, fortemente voluto dal preposto Ufficio Diocesano e dalla Comunità Ecclesiale della città. L'evento, teso a rafforzare l'unità diocesana dei sodalizi coinvolti, è stato un forte momento di riflessione per tutti gli ascritti partecipanti.
«Voi avete una missione specifica e importante, che è quella di tenere vivo il rapporto tra la fede e le culture dei popoli a cui appartenete» aveva infatti detto il pontefice, definendo questo mandato con il termine "missionarietà", alle Confraternite giunte a Roma il 5 aprile 2013 durante la Celebrazione Eucaristica in occasione della Giornata a loro dedicata.
Sin dalla loro fondazione le realtà confraternali sono state punto di ritrovo e di comunione per tanti laici che, come i primi discepoli del Signore, erano assidui nella preghiera e nella frazione del pane. Oltre a svolgere attività prettamente spirituali esse erano impegnate attivamente in incarichi di pastorale sociale quali l'assistenza ai poveri, agli orfani, agli ammalati, agli incurabili, ai carcerati, ai condannati a morte, alle giovani a rischio; si prodigarono per il recupero delle persone deviate e delle prostitute pentite, si impegnarono nel riscatto dei cristiani caduti schiavi dei saraceni. Di grande valore umanitario era poi l'assistenza agli ammalati contagiosi e la pietosa opera di sepoltura dei morti abbandonati, degli assassinati, dei poveri, delle vittime nelle epidemie, degli stranieri, degli sconosciuti. Ancora ai nostri giorni le confraternite sono impegnate attivamente nel tessuto comunitario delle nostre realtà parrocchiali e la vita spirituale che caratterizza gli ascritti ai pii sodalizi persiste ancora nel tempo.
Domenica scorsa, dunque, dopo la festante accoglienza del parroco moderatore Don Vincenzo Taiani, le Confraternite Diocesane hanno camminato insieme dal porto turistico di Maiori fino al Lungomare Amendola tra inni e canti di lode. Ai piedi del Monumento di Santa Maria a Mare i confratelli hanno proclamato la loro professione di fede e si sono posti in ascolto della parabola del Buon Samaritano meditando sul vero scopo della vita confraternale: essere testimonianza viva della misericordia di Cristo. Quindi il corteo ha ripreso il suo corso fino alla Chiesa di San Domenico dove tutti gli ascritti sono stati accolti dall'Arcivescovo Orazio Soricelli che li ha aspersi con l'acqua battesimale. Durante la celebrazione eucaristica, animata dal Coro ‘Ave Maris Stella', l'Arcivescovo ha ribadito l'importanza della comunione tra i sodalizi e la missionarietà che li deve caratterizzare. Al termine i saluti delle autorità presenti e la consegna degli attestati di partecipazione ai sodalizi partecipanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104921108
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...
"Ogni pellegrinaggio è non solo un itinerario geografico, ma soprattutto l'occasione di un cammino di rinnovamento interiore per andare sempre più verso Cristo Signore, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento." Con queste parole, tratte da un messaggio del compianto Papa Francesco, la...
Riceviamo e pubblichiamo questa nota inviataci dai fedeli di Atrani per ringraziare quanti si sono impegnati nel mantenere viva la Chiesa dedicata a Santa Geltrude e Santa Rosalia. "Saldi nella speranza contro ogni speranza" Questo sabato le campane della Chiesa del Monastero, dedicata a Santa Geltrude...