Tu sei qui: ChiesaMaiori, Don Nicola Mammato: «Solo vivendo in armonia con il Vangelo faremo felice la nostra Madre»
Inserito da (Admin), domenica 20 luglio 2025 08:11:46
È con un messaggio rivolto ai fedeli che Don Nicola Mammato, parroco di Maiori, apre idealmente le celebrazioni per la solennità dell'Assunta, festa particolarmente sentita dalla comunità maiorese. Una ricorrenza che lega fede e identità popolare, come ricorda lo stesso sacerdote: «Agosto per noi Maioresi significa "FESTA"».
«Nel giorno dell'Assunta si festeggia la Madonna invocata col nome di S. Maria a Mare perché venuta dal mare, fonte di vita un tempo per la pesca oggi per il turismo», scrive il parroco, richiamando l'origine del culto mariano che affonda le radici nella storia e nella cultura del borgo costiero.
Ma la festa non è solo tradizione. Don Nicola invita a riscoprirne il valore spirituale più profondo: «Maria è madre di Gesù ma è anche madre nostra, di noi peccatori purificati dal Sangue del Figlio Crocifisso; per questo dobbiamo avvertire non solo superficialmente ma ancor più nell'intimo dell'anima, un rapporto privilegiato ereditato dai nostri padri».
Ricordando la secolare presenza della Madonna nel territorio - «Da più di 800 anni, la Sua immagine è tra noi, è presenza preziosa nel nostro territorio, tanto che gli altri abitanti della Costiera la chiamano "A Maronna 'e Maiure"» - il parroco sottolinea il legame tra la comunità e la sua protettrice, che «ci guarda dall'alto del Santuario, ci protegge nei momenti di difficoltà, ci ama, anche se spesso non ricambiamo questo amore...».
Il triduo di celebrazioni previsto per il 13, 14 e 15 agosto diventa dunque l'occasione per un ritorno alla fede e alla riconciliazione: «Allora il 13-14-15 Agosto triduo di celebrazioni, è l'occasione per avvicinarci a Lei, riconciliarci con il Figlio Gesù. La nostra parrocchia è CHIESA GIUBILARE, si guadagna il perdono dei peccati, approfittiamone in questo Anno di Grazia, sentiamoci fratelli, vivendo in armonia con gli insegnamenti evangelici».
Il messaggio si chiude con un augurio, ma anche con un invito chiaro: «Solo così faremo felice la nostra Madre e per tutti noi sarà veramente "Festa"».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10656101
In occasione della festa liturgica dei Santi Anna e Gioacchino, genitori della Vergine Maria e nonni di Gesù, la comunità ecclesiale di Maiori si prepara a vivere un momento particolarmente significativo nel cammino dell'Anno Giubilare. Sabato 26 luglio 2025, infatti, è in programma il Giubileo Parrocchiale...
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....