Tu sei qui: ChiesaMaiori: 4 dicembre si festeggia Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 3 dicembre 2024 09:27:40
Nella suggestiva cornice della Chiesa Primaziale di Santa Maria delle Grazie, la comunità di Maiori si riunirà mercoledì 4 dicembre per onorare Santa Barbara, vergine e martire, patrona dei Vigili del Fuoco, della Marina Militare e degli artiglieri. Un evento di profondo significato religioso e simbolico, radicato nella tradizione e nella fede.
La giornata inizierà alle ore 11.00 con una Santa Messa Solenne presieduta dal Rev. Don Mario Masullo, Vicario Diocesano per la Pastorale. Al termine della celebrazione liturgica, una processione accompagnerà la statua di Santa Barbara fino alla piazzetta antistante la chiesa, dove sarà recitata una preghiera di affidamento. Un momento intenso di devozione che vedrà la partecipazione di fedeli, autorità civili e militari.
Santa Barbara è una figura straordinaria, esempio di fede e coraggio. Secondo la tradizione, era figlia di Dioscoro, un uomo pagano che, preoccupato per la sua straordinaria bellezza, decise di rinchiuderla in una torre per proteggerla dal mondo esterno. Barbara, però, si convertì al cristianesimo e respinse i pretendenti imposti dal padre. Quando Dioscoro scoprì la nuova fede della figlia, tentò di ucciderla. La leggenda narra che la giovane riuscì a fuggire miracolosamente, attraversando le pareti della torre o volando su una montagna.
Riacciuffata, Barbara fu sottoposta a terribili torture, dalle quali però uscì sempre indenne grazie all'intervento di Cristo. Tra le prove più crudeli, subì la mutilazione dei seni e venne fatta sfilare nuda per le strade. Infine, fu condotta in cima a una montagna e decapitata per mano dello stesso padre. Come segno di punizione divina, Dioscoro fu incenerito da un fulmine subito dopo il martirio.
Il tragico epilogo di Santa Barbara, associato alla morte del padre colpito dal fulmine, la consacrò come patrona contro i fulmini, gli incendi e le esplosioni. Questo legame ha fatto di lei la protettrice di molte professioni legate al fuoco e al pericolo, tra cui gli artiglieri, i genieri, i marinai e i vigili del fuoco.
Santa Barbara rappresenta anche la serenità del sacrificio di fronte a un pericolo inevitabile, un simbolo di forza e fede che continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 107821108
San Francesco di Sales: la vita e l'eredità di un Santo Della Chiesa Cattolica San Francesco di Sales, nato il 21 agosto 1567 a Thorens-Glières, nell'Alta Savoia francese, rappresenta una figura centrale nella storia della Chiesa cattolica. Proveniente da una famiglia nobile, intraprese inizialmente...
Martedì 21 gennaio 2025, la Basilica di San Pietro ha accolto il terzo incontro del III ciclo di Lectio Petri*, un evento che unisce fede, cultura e dialogo. Organizzato dalla Fondazione Fratelli Tutti in collaborazione con Il Cortile dei Gentili, l'incontro si è tenuto presso l'imponente Altare della...
Un evento di grande spiritualità e importanza per la Chiesa si terrà il prossimo 27 gennaio alle ore 18:30 presso la maestosa Cattedrale di Amalfi. Le Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni e Fabriano-Matelica si uniranno in una solenne implorazione alla Santissima Trinità per chiedere la glorificazione...
Nel pomeriggio del 18 gennaio, il Santuario di Santa Maria del Bando ha accolto numerosi fedeli per la cerimonia della "Reposizione di Gesù Bambino". L'evento, che unisce fede e tradizione, è stato presieduto dal parroco, Don Christian Ruocco, che al contempo ha dato ufficialmente inizio all'Anno Giubilare...
Oggi, 16 gennaio, ad Agerola si celebra la vigilia della festa di Sant'Antonio Abate, patrono della comunità, una ricorrenza che unisce tradizione, fede e folklore. La serata di oggi vedrà protagonisti i tradizionali falò, simbolo di luce e calore che rischiarano le fredde serate invernali. L'evento,...