Tu sei qui: ChiesaLa Settimana Santa a Minori, tra fede e tradizioni secolari /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 25 marzo 2024 14:16:41
Ieri, a Minori, con le celebrazioni per la Domenica Delle Palme, si è aperta la Settimana Santa, un periodo di profonda riflessione e spiritualità in attesa della resurrezione di Gesù Cristo.
Con la Basilica di Santa Trofimena attualmente interdetta per lavori, quest'anno alcune funzioni si terranno in Tensostruttura.
Giovedì e Venerdì Santo, in particolare, sono attese le Processioni Penitenziali dei "Battenti", un evento carico di sacralità e tradizione, arricchito dai canti plurisecolari riconosciuti e tutelati dal Ministero della Cultura.
Di seguito il programma, un'opportunità per la comunità di unirsi in un gesto di devozione collettiva e di riconnessione con le proprie radici spirituali.
25 marzo - Lunedì Santo
ore 17,30 al Cimitero, Santa Messa
ore 18,00 Via Crucis cittadina
26 marzo - Martedì Santo
ore 16,30 in Arciconfraternita, Via Crucis per i bambini del catechismo
ore 18,00 in S. Lucia, Santa Messa
27 marzo - Mercoledì Santo
ore 16,80 in Tensostruttura, Liturgia dell'Accoglienza del Grano
ore 18,00 nella Cattedrale di Amalfi, Santa Messa Crismale
28 marzo - GIOVEDÌ SANTO
ore 16,00 a Torre e a Villamena, Santa Messa
ore 17,15 Processione Penitenziale dei "Battenti" verso Torre
ore 18,00 in Tensostruttura, Santa Messa "in Coena Domini" e Riposizione del SS. Sacramento
Lungo le vie cittadine, Processione Penitenziale dei "Battenti" con i canti plurisecolari in tono «'e vascie», patrimonio storico culturale della città di Minori, riconosciuti e tutelati dal Ministero della Cultura
ore 21,30 in Tensostruttura, Adorazione comunitaria
ore 22,50 in Tensostruttura, Penitenziale dei "Battenti"
29 marzo - VENERDÌ SANTO
ore 5,30 Lungo le vie cittadine, Processione penitenziale dei "Battenti" con i canti plurisecolari in tono «'e 'ncoppe»
ore 11,00 in Tensostruttura, Celebrazione dell'Ora Media
ore 12,00 in Tensostruttura, Penitenziale dei "Battenti"
ore 18,30 in Tensostruttura, Azione Liturgica "in Passione Domini" al termine, Processione del Cristo Morto lungo le vie cittadine, illuminate da fiaccole e lumini
30 marzo - SABATO SANTO
ore 17,00 a Villamena, Santa Messa
ore 18,80 a Torre, Santa Messa
ore 20,00 in Tensostruttura, Solenne Veglia Pasquale "in Resurrectione Domini"
31 marzo - DOMENICA DI PASQUA
ore 8,00 in Arciconfraternita, canto dell'Ufficio e delle Lodi Mattutine in gregoriano
ore 9,00 in Arciconfraternita, Santa Messa solenne
ore 10,50 in Tensostruttura, Santa Messa "in Resurrectione Domini"
ore 19,00 in S. Lucia, Santa Messa "in Resurrectione Domini"
1 aprile - LUNEDÌ IN ALBIS
ore 19,00 in Tensostruttura, Santa Messa solenne in onore di Santa Trofimena. Al termine, esposizione della Statua della patrona sul sagrato della Basilica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106831109
La comunità di Figlino di Tramonti si prepara a vivere con intensità e raccoglimento i festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo, Patrono della parrocchia. Le celebrazioni, organizzate dalla Parrocchia San Pietro Apostolo e inserite nel contesto dell'Anno Santo del Giubileo, prenderanno il via venerdì...
Torna anche quest'anno a Cetara l'attesissima festività di San Pietro Apostolo, Patrono del borgo marinaro, in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Due giornate dense di emozioni e tradizione, tra momenti liturgici, musica e il suggestivo spettacolo pirotecnico di mezzanotte sul mare. Il programma...
L'11 luglio 2025, nella ricorrenza della festa di San Benedetto, don Pasquale Avitabile renderà grazie al Signore per il primo anniversario della sua ordinazione sacerdotale, avvenuta proprio l'11 luglio 2024 nella Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Nominato viceparroco della Parrocchia di Sant'Andrea...
Amalfi è in festa per il Patrocinio di Sant'Andrea Apostolo, una delle ricorrenze più amate dalla comunità. Oggi, giovedì 26 giugno, giorno della vigilia, si è tenuta l'esposizione della Statua sulla scalea del Duomo. Stasera si attende con devozione un momento molto caro agli amalfitani: il miracolo...
Le comunità di Montepertuso e Nocelle, frazioni alte di Positano, si preparano con grande devozione a celebrare i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie, patrona amata e venerata dalle due località. Un appuntamento sentito e partecipato, che ogni anno unisce fede, tradizione...