Tu sei qui: ChiesaLa prima festa della Mamma? Ad Assisi nel 1957
Inserito da (redazionelda), domenica 10 maggio 2020 20:51:29
di padre Enzo Fortunato
È a Tordibetto, una piccola frazione di Assisi, adagiata sulla piana a pochi chilometri dalla monumentale Basilica di San Francesco, che nascela Festa della Mamma, così come la celebriamo oggi. C'erano stati alcuni tentativi, negli Stati uniti e anche in Italia, di dedicare una giornata alla mamma, ma di natura episodica o prevalentemente commerciale.Nel 1957 don Otello, parroco di Tordibetto, decise di ricordare il solco profondo che la propria madre - persa quando aveva solo cinque anni - aveva impresso nella sua vita e nella sua coscienza. E quindi una giornata persottolineare il senso religioso della maternitàcome simbolo di inizio della vita, ma anche - diremmo oggi -il valore materno della religione, come fraternità, solidarietà e accoglienza.
Non poteva che nascerenella terra di Frate Francescola Festa della Mamma. Nella sua adolescenza Francesco aveva "sentito" la tenerezza della madre, così da poter invitare i suoi frati nella sua Regola non bollata a farsi madri, a prendersi cura dei propri fratelli «come la madre ama e nutre il proprio figlio». Enella lettera a Fra Leone, uno dei suoi primi compagni della sua straordinaria testimonianza umana e spirituale, scrisse «così dico a te, figlio mio, come una madre...». Nelle Fonti francescane si ricorda come Francesco «circondava di un amore indicibile la Madre di Gesù, perchè aveva reso nostro fratello il Signore della maestà. A suo onore cantava lodi particolari, innalzava preghiere, offriva affetti tanti e tali che lingua umana non potrebbe esprimere». Ecco, nell'esperienza di San Francesco,la celebrazione umana e spirituale della Mamma. Per arrivare aPapa Luciani: «Dio è padre e anche madre». Per l'amore e la misericordia.
Fonte: Corriere della Sera
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106127109
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...