Tu sei qui: ChiesaL'Arcivescovo Orazio Soricelli invia il suo messaggio agli studenti, ai genitori e agli insegnanti
Inserito da (Admin), domenica 4 settembre 2022 19:10:00
Lettera dell'Arcivescovo Monsignor Orazio Soricelli
"Settembre è il mese in cui un po' tutte le attività riacquistano nuovamente forza e vigore dopo la parentesi estiva: anche la scuola riprende con i suoi ritmi.
Iniziano i giorni della campanella, dei banchi, dei libri, dei compiti; le giornate verranno scandite principalmente dallo studio, ovvero il tempo che darete a voi stessi per imparare a pensare.
A cosa serve la scuola? Fra le tante motivazioni per cui la scuola è necessaria mi piace sottolineare come essa permetta di poter costruire un vostro giudizio sulla realtà, di affinare gli strumenti per avere il proprio pensiero sulle cose e quindi avviare dialoghi veri, convergendo su ciò che è buono e bello.
Nella e grazie alla scuola si impara a pensare, ad amare, a prendersi cura degli altri, ad essere aperti alla città e al mondo.
Si torna a scuola, finalmente si ritorna nelle aule dove un compagno di banco può far testo per la vita e le indicazioni di un professore possono aprire la mente ad orizzonti ancora sconosciuti. Nei banchi si imparerà anche a misurarsi con sé stessi, a far pace con i propri limiti per saper diventare adulti e liberi.
La Scuola rappresenta non solo il tempo dello studio e dell'amicizia, ma anche il tempo della progressiva scoperta di sé, il tempo in cui soprattutto emergono domande profonde che abitano il proprio cuore: Chi sono? Cosa farò da grande? Sono tra gli interrogativi più belli e più importanti.
Il tempo della scuola è il tempo in cui incominciare a precisare un percorso di vita: mi auguro che a partire dal vostro lavoro quotidiano voi possiate compiere il primo e più importante cammino della vostra vita.
Mi auguro che impariate a pendervi cura di voi, di scegliere sempre il bello a scoprire il mistero che rappresenta la vostra esistenza, dono unico, originalissimo e irripetibile che Dio vi ha fatto e che in voi ha fatto alla vostra famiglia, alla vostra città ed al mondo intero.
Che questo nuovo anno scolastico sia per voi, un tempo di amore e stupore nella certezza che il vostro impegno quotidiano aiuterà tutti noi a non far spegnere il sorriso dal nostro cuore e impedirà il venir meno della speranza."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106441108
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...