Tu sei qui: ChiesaIncontro per una Chiesa via: il numero di luglio 2019 nel nome di San Pantaleone
Inserito da (redazionelda), lunedì 1 luglio 2019 10:02:27
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di luglio 2019 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
In prima pagina si riporta una riflessione sul significato spirituale della festa patronale, che sarà celebrata il prossimo 27 luglio, da vivere interiorizzando il significato del nome di Pantaleone nella vita cristiana di ciascuno di noi, perché la festa religiosa rappresenta per i credenti un'occasione e stimolo per ravvivare i valori condivisi del culto ai santi.
Nella tradizione storica ravellese si riscontra ancora oggi con evidenza l'interesse per il culto del santo patrono di Ravello, attraverso testimonianze documentarie e biografie a stampa. Recentemente, dal dottor Salvatore Amato, è stata anche individuata una biografia di san Pantaleone del 1730, tra le carte dello storico scalese Gaetano Mansi, conservate presso la Biblioteca Provinciale di Salerno. L'importante documento apparteneva, infatti, alla badessa del monastero benedettino di San Cataldo in Scala.
Dell'attuale magistero della Chiesa, viene pubblicata la catechesi tenuta da Papa Francesco all'Udienza Generale del 26 giugno 2019, sul testo degli Atti degli Apostoli, intorno al tema: "Nel cristiano non c'è posto per l'egoismo".
La Solennità del Corpo e Sangue di Cristo, celebrata domenica 23 giugno, viene efficacemente evocata dalla testimonianza che si ricava da libro: "Il farmaco dell'immortalità. Dialogo sulla vita e l'Eucaristia". Il volume raccoglie il singolare dialogo tra lo scrittore Arnoldo Mosca Mondadori e la giornalista di TV2000 Monica Mondo sul tema dell'Eucaristia che è vita dell'uomo.
La cronaca della solennità vissuta a Ravello è firmata dalla catechista Giulia Schiavo ed è anche abbondantemente arricchita dalle immagini e dal commento sulla meraviglia destata dalla splendida infiorata frutto di un appassionato lavoro di partecipazione e di condivisione popolare.
La solennità della Natività di San Giovanni Battista, celebrata nella millenaria chiesa omonima di San Giovanni del Toro il 24 giugno scorso, è stata intensamente vissuta a motivo del dono della statua di San Giovanni, realizzata a Ortisei, donata dal ravellese Claudio Mansi, in memoria di Giovanni D'Amato. Il racconto di quel giorno è offerto dal giovane studente di Filosofia Francesco Reale.
La pagina sociale, curata puntualmente da Marco Rossetto, tratta i problemi dei ragazzi di oggi, per i quali i confini politici e nazionali non sono la priorità.
Una delle ultime sorprese di Papa Francesco è stata la visita mediterranea a Napoli, alla Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, nel corso della quale il Santo Padre ha tenuto un memorabile discorso, che la stampa ha giudicato la più importante enciclica papale dell'ora presente.
L'attenzione ai giovani, alla comunicazione e al servizio della vita, viene segnalata negli articoli: "I robot-giornalisti e la sfida che ci aspetta" e nella pagina dedicata ai novelli sacerdoti ordinati dall'Arcivescovo di Salerno, Luigi Moretti, con la straordinaria testimonianza di vita di tre fratelli, che hanno scelto la vita sacerdotale.
Chiude il numero la lettera - proposta per i comitati festa da parte del direttore della Caritas diocesana, Don Francesco Della Monica, che ricorda alle nostre comunità di porre attenzione ai poveri in occasione delle feste parrocchiali e patronali, perché ogni festa già bella sia ornata dalla perla preziosa della vera carità.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107133109
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...