Tu sei qui: ChiesaIncontro di novembre "Per una Chiesa sinodale"
Inserito da (redazionelda), lunedì 1 novembre 2021 08:57:43
Il numero di novembre di "Incontro per una Chiesa Viva", il periodico della Comunità ecclesiale di Ravello, si apre con una riflessione dal titolo: "Sinodo 2021-2023: Per una Chiesa sinodale. Comunione-partecipazione-missione", con l'augurio che i membri della Chiesa si lascino guidare dallo Spirito di Dio che abita nel loro cuore e siano disponibili a camminare insieme, generosamente protesi alla necessaria missione riformatrice richiesta dai tempi nuovi, per rendere la Chiesa autentico popolo di Dio, impegnato coraggiosamente a restituire al mondo moderno, accessibile e credibile il Vangelo di Gesù, via, verità e vita.
Sul tema si propone anche il contributo offerto dal giornalista di Avvenire, Enrico Lenzi, sul valore essenziale del cammino di Chiesa avviato con il Sinodo, sottolineando il valore soprannaturale dell'evento da considerarsi anzitutto grazia e guarigione.
Nel mese di novembre, che si apre con la Solennità di Tutti i Santi, la professoressa Enza Ricciardi ci offre, da Efeso, con l'inconfondibile e alto stile poetico, un sublime testo sulla santità di Maria che risplende ad Efeso, dove la carne si è fatta cielo.
I principali appuntamenti ecclesiale del mese, quali la 71° giornata del ringraziamento, che si celebra il 7 novembre, e la V giornata mondiale dei poveri del 14 novembre, trovano ampio spazio nelle pagine 5 e 6.
In ordine al Sinodo che richiede un accurato ascolto dell'uomo di oggi, il giovane studente di Filosofia, Francesco Reale, nel suo articolo ci informa su cosa chiede un giovane alla Chiesa di oggi.
Anche il giovane diacono Don Daniele Civale, nell'articolo: "Sollecitudine sacerdotale", alla luce della sua germinale esperienza pastorale dà voce ai fedeli laici cercando di cogliere quelle che sono le loro esigenze, le loro aspettative riguardo ai sacerdoti e cosa intendono concretamente per "sollecitudine".
A pagina 11 si pubblica il dodicesimo appuntamento che il teologo Gennaro Pierri dedica al magistero di Mons. Ercolano Marini, dal consueto titolo: "La proposta per un cammino di fede attuale anche dopo 80 anni".
Nella sua recente pubblicazione dal titolo: "Se tornasse Gesù" Padre Enzo Fortunato si confronta con i grandi autori della letteratura, tra cui Tolstoj e Flaiano, Dostoevskij e Michelstaedter, che hanno immaginato il ritorno del Signore sulla terra. Del volume pubblichiamo l'estratto: "La parola, l'ascolto e la preghiera", che fa parte del I capitolo.
La recente nomina a parroco della Basilica di San Pietro del frate minore conventuale padre Agnello Stoia, originario di Pagani, legato alla comunità ravellese, ha suscitato tra noi entusiasmo e ammirazione. Per questo motivo pubblichiamo alle pagine 12 e 13 la sua intervista rilasciata a Vatican News, in cui sottolinea lo stile sinodale e di Chiesa in uscita col quale intende proseguire l'impegno di parroco anche nella Basilica vaticana, dopo gli otto anni di ministero parrocchiale compiuto nella Basilica dei Santi Apostoli.
Alcuni appuntamenti parrocchiali vissuti nel mese di ottobre sono brevemente raccontati dalla catechista Anna Vitale.
Domenica 31 ottobre, presso la chiesa conventuale di San Francesco, nel corso della celebrazione festiva delle 12.00, è stato ricordato il Servo di Dio fra Antonio Mansi, nel giorno in cui si commemora annualmente il pio transito, avvenuto a soli 22 anni, il 31 ottobre 1918, a Roma.
Concludiamo questo numero, nel mese dedicato ai testimoni della santità, con una consolante notizia di interesse riguardante la beatificazione di suor Maria Lorenza Longo, fondatrice delle Clarisse Cappuccine e dell'Ospedale degli Incurabili di Napoli. La vita e l'opera di carità della Beata sono presentate nei contributi postulatore generale Carlo Calloni e negli articoli della giornalista di Avvenire Rosanna Borzillo.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108638104
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...