Tu sei qui: ChiesaIl Vangelo della Vita nel 14° anno di "Incontro per una Chiesa Vita"
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 febbraio 2018 09:00:37
Con il numero di Febbraio 2018, "Incontro per una Chiesa Viva", il periodico diretto dal Mons. Giuseppe Imperato, parroco emerito del Duomo di Ravello, inizia il suo quattordicesimo anno di pubblicazione.
Gli argomenti principali della presente edizione afferiscono alla giornata annuale della Vita, che si celebra il 4 febbraio; alla Giornata mondiale del Malato, legata alla commemorazione della Beata Vergine di Lourdes, che ricorre Domenica 11 febbraio.
Per l'avvio della Quaresima, che inizia il 14 febbraio, si pubblica il consueto messaggio di Papa Francesco sul tema: "Per il dilagare dell'iniquità, si raffredderà l'amore di molti (Mt. 24, 12)".
La pagina sociale, riguardante in modo particolare i giovani, si arricchisce, questa volta, con la "Lettera aperta ai giovani diciottenni" del nuovo Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini. Di stretta attualità anche l'articolo di Marco Rossetto, sul preoccupante fenomeno che affligge la gioventù: le dipendenze dall'alcol.
Il racconto degli eventi del mese di gennaio si apre con la cronaca, a firma di Maria Carla Sorrentino, della solenne celebrazione liturgica, avvenuta, il 4 gennaio, nella Cattedrale di Amalfi, per l'ordinazione episcopale di Mons. Michele Fusco, eletto da Papa Francesco Vescovo di Sulmona - Valva, in Abruzzo e Molise.
L'epilogo delle tradizioni natalizie svoltesi nel mese di gennaio a Ravello è descritto dal giovane studente liceale Lorenzo Imperato.
La giornalista Emilia Filocamo ci coinvolge con la descrizione della Giornata della Memoria, svoltasi a Ravello il 26 gennaio: la Città ha ricordato solennemente i suoi caduti, con alcuni significativi momenti di preghiera e manifestazioni militari e culturali, culminati con la presentazione del libro: "Albo d'Oro dei Caduti di Ravello" curato da Antonio Schiano di Cola.
Si riporta, infine, a pagina 11, la storica notizia, apparsa sulla stampa nazionale e locale, il 26 gennaio, riguardante la pubblicazione del video della barbara fucilazione del marinaio ravellese Andrea Mansi, avvenuta il 12 settembre 1943, sui gradini d'ingresso dell'Università Federico II da parte dei soldati tedeschi.
Segue il programma del mese di febbraio.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106016103
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...
Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...
Ravello vivrà, mercoledì 30 luglio, una serata all'insegna della serenità e del divertimento, dell'amicizia e della socialità, della riflessione e della preghiera. "Una devozione che si rinnova" è il titolo che campeggia sulla locandina affissa nei punti nevralgici della città, a richiamare l'appuntamento...
La comunità di Scala è in lutto per la scomparsa di Padre Ciro Vitiello, per oltre vent’anni presenza discreta e luminosa nella vita spirituale del Monastero Redentorista. Il suo servizio sacerdotale, vissuto con instancabile dedizione, ha lasciato un’impronta profonda nei cuori di quanti lo hanno conosciuto...
Con profonda gioia e gratitudine allo Spirito Santo, la Congregazione delle Suore Domenicane Figlie del Santo Rosario di Pompei annuncia l'elezione della nuova Madre Generale, Suor Anselma German, proveniente dalle Filippine. È la prima religiosa non italiana a ricoprire questo importante ruolo nella...