Tu sei qui: ChiesaIl Papa chiama i giovani: incontriamoci ad Assisi per un nuovo patto sull’economia
Inserito da (redazionelda), domenica 12 maggio 2019 10:58:22
Papa Francesco invita giovani, economisti e imprenditori di tutto il mondo a «un'iniziativa che ho tanto desiderato: un evento che mi permetta di incontrare chi oggi si sta formando e sta iniziando a studiare e praticare una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda», dice nel messaggio per l'evento «Economy of Francesco», ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020, che «ci conduca a fare un "patto" per cambiare l'attuale economia e dare un'anima all'economia di domani».
Incontriamoci ad Assisi per costruire un modello economico nuovo, sostenibile e giusto nel nome di san Francesco. È questo il "patto" che Papa Bergoglio vuole sottoscrivere con i giovani di tutto il mondo, credenti e non credenti dinanzi alla gravità dei problemi che affliggono il pianeta.
«Un incontro destinato a dare il via ad una nuova economia nel nome di san Francesco», queste le prime parole del nostro custode padreMauro Gambetti che con la comunità francescana del Sacro Convento ha accolto con gioia e trepidazione l'annuncio del Papa argentino inviato al nostro Vescovo Domenico Sorrentino.
«I quattro verbi che il successore di Pietro ci consegna ‘Ri-animare', ‘Rivedere', ‘Rispondere' e ‘Riparare' - spiega il portavoce del Sacro Convento di Assisi Padre Enzo Fortunato - saranno fin d'ora la strada che percorreremo insieme a tutti coloro che sono chiamati a vivere l'"economia di Francesco". Siamo convinti che le giornate di marzo rappresenteranno un nuovo inizio per la società di domani».
«Il Papa - aggiunge Padre Enzo sul Corriere della Sera - ci chiama ad umanizzare l'economia e a far sì che essa includa e non escluda, che dia vita e non uccida l'uomo. Questo è stato il sogno del Santo di Assisi, il sogno di una nuova fraternità che corregga i modelli di crescita incapaci di garantire il rispetto per l'ambiente e l'equità sociale. Recandosi nella città del Poverello, per la quarta volta, il Papa ci invita a prendere coscienza che San Francesco rappresenta la risposta e la soluzione ai problemi economici che non rispettano la dignità degli esseri umani.
Hanno ragione gli studiosi Stefano Zamagni e Luigino Bruni affermando che, nel 1789, i rivoluzionari francesi avevano scritto sulla loro bandiera liberté, égalité e fraternité, indicando che libertà e uguaglianza non possono stare assieme senza il principio di fraternità. Senza fraternità libertà e eguaglianza sono in rotta di collisione. Né il neoliberismo né il neostatalismo sono la soluzione ai nostri problemi. Oggi occorre trovare declinazioni concrete per tradurre nella pratica economica e sociale il principio di fraternità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104845107
Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...
Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...
Ravello vivrà, mercoledì 30 luglio, una serata all'insegna della serenità e del divertimento, dell'amicizia e della socialità, della riflessione e della preghiera. "Una devozione che si rinnova" è il titolo che campeggia sulla locandina affissa nei punti nevralgici della città, a richiamare l'appuntamento...
La comunità di Scala è in lutto per la scomparsa di Padre Ciro Vitiello, per oltre vent’anni presenza discreta e luminosa nella vita spirituale del Monastero Redentorista. Il suo servizio sacerdotale, vissuto con instancabile dedizione, ha lasciato un’impronta profonda nei cuori di quanti lo hanno conosciuto...