Tu sei qui: ChiesaIl messaggio dell'Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni ai turisti: un benvenuto alla scoperta della bellezza e della fede
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 10 agosto 2024 15:45:17
Con l'arrivo della stagione estiva, l'Arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni, Mons. Orazio Soricelli, ha voluto rivolgere un caloroso messaggio di benvenuto ai tanti turisti che ogni anno scelgono di trascorrere le loro vacanze in uno dei territori più affascinanti d'Italia. Un territorio in cui la natura, la fede, l'arte e l'ingegno umano si intrecciano armoniosamente, offrendo a chiunque lo visiti la possibilità di scoprire un frammento della bellezza divina.
Nel suo messaggio, Mons. Soricelli invita i visitatori a lasciarsi sorprendere dalla grandezza dei beni architettonici e paesaggistici che caratterizzano la Costiera Amalfitana e le zone circostanti. Queste meraviglie non solo testimoniano la necessità di ancorare la propria vita a qualcosa di vero e grande, ma raccontano anche la storia di una fede radicata nel tempo.
Di seguito il testo integrale.
Benvenuti in questo territorio, dove la natura, la fede, l'arte, l'ingegno umano si sono sapientemente mescolati per dare ad ognuno la possibilità di raccogliere un pezzo della bellezza divina.
La grandezza dei nostri beni architettonici e paesaggistici racconta la necessità di ancorare la propria vita a qualcosa di vero e di grande.
Nei secoli, attraverso l'arte promossa dalla Chiesa, è stata illustrata la meraviglia del creato, dell'uomo fatto ad immagine di Dio: lo stupore che raccoglierete dinanzi alle nostre opere artistiche possa rivelarvi anche un messaggio di fede.
Dalla Valle Metelliana a Positano, da Tramonti ad Agerola vi accoglieranno sorrisi e sguardi, gesti antichi e nuove tecnologie, chiese appena restaurate e ruderi di antiche testimonianze di fede, profumi, odori, sapori: datevi il tempo per fermarvi e lasciarvi interrogare da così tante realtà. Sappiate farvi prendere dalla nostalgia della vostra bellezza, che forse la stanchezza e la routine di ogni giorno offuscano e che qui, in queste nostre terre, troverà nuove ragioni per risplendere ancora una volta sui vostri volti, nei vostri occhi e nei vostri gesti.
Queste nostre coste, lambite dal mare, vi parleranno di marinai che coraggiosamente affrontavano lunghi viaggi non solo per commerciare ma anche per conoscere nuove esperienze di vita e di fede. Nelle sere d'estate ascoltate il nostro mare che vi parlerà di coraggio, di fiducia, di audacia, di sempre nuove mete progettate e raggiunte.
Vi auguro di trascorrere giorni di riposo, di amicizia e di riflessione, nella certezza che, alla vostra partenza, dopo il meritato riposo, non solo lascerete qui un pezzo del vostro cuore, ma porterete con voi un pezzo della nostra storia, della nostra fede e delle nostre vite. Grazie.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101591107
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...