Tu sei qui: ChiesaEsposizione straordinaria della Sindone Salernitana: appuntamento dal 2 al 16 aprile in Cattedrale
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 marzo 2023 11:08:16
Il Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, con l'Ufficio Diocesano Cultura e Arte e la Fondazione Alfano I dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, ha organizzato l'esposizione straordinaria della Sindone Salernitana. Dal 2 al 16 aprile, infatti, presso la Cattedrale di Salerno, esattamente nella navata destra, nella cappella dell'Addolorata, sarà possibile ammirare la copia della Sacra Sindone di Torino del 1665. Originariamente di proprietà della Clarisse del Monastero di San Michele Arcangelo di Salerno, la Sindone Salernitana è oggi custodita presso il Museo Diocesano.
Come reso noto dal Museo Diocesano "San Matteo" e dall'Ufficio Custodia delle Reliquie dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, del prezioso telo, non si posseggono documentazioni certe, ma con probabilità apparteneva alla Casa Savoia, come lascia intendere la corona regale che caratterizza la borchia della serratura del cofanetto nella quale si conserva il Sacro Velo. Ad avvalorare questa ipotesi, la diffusione del culto alla Sacra Sindone da parte della terziaria clarissa Maria Francesca di Savoia che, dalla metà del ‘600, fece eseguire diverse copie della Sindone torinese, per distribuirle a chiese e conventi dell'Ordine di Santa Chiara. "Ex tracum ex originali taurinense anno 1665": è questa l'iscrizione presente sul lato sinistro della copia salernitana. La tradizione riferisce che le singole copie venivano tutte messe a contatto diretto con la Sacra Sindone di Torino. Dunque, in senso stretto, la copia salernitana sarebbe una Reliquia, per contatto, che le Clarisse esponevano ogni anno nel periodo della Settimana Santa, presso la chiesa del Monastero. Dopo la soppressione del Monastero, la Sindone salernitana fu esposta nuovamente alla venerazione del popolo salernitano, nell'ottobre del 1978, per volontà di Monsignor Gaetano Pollio, Arcivescovo di Salerno dal 1969 al 1978.
"E' stato l'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ad invitarci ad organizzare questa esposizione - ha spiegato il Direttore del Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, l'architetto Carmen Rossomando -. In questo periodo Pasquale, abbiamo scelto di collocare l'evento presso la Cattedrale, trovando preziosa collaborazione anche da parte del parroco, don Michele Pecoraro".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107021109
Il sindaco di Atrani, Luciano De Rosa Laderchi, interpretando il dolore e la profonda commozione dell'intera comunità suscitata dalla scomparsa di don Carmine Satriano Casola, parroco della comunità atranese, e intendendo manifestare in modo tangibile e solenne il cordoglio del Comune e dell'intera cittadinanza,...
L'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni organizza un pellegrinaggio in Terra Santa dal 25 ottobre al 1° novembre 2023, con direzione tecnica di "Amalfitana Viaggi". Otto giorni, con voli di linea RYANAIR da Napoli/Capodichino, per seguire i passi di Gesù Cristo, in luoghi biblici come Nazaret, Cana di...
A Pucara, frazione di Tramonti, il 2 giugno non è soltanto festa nazionale: per i fedeli è soprattutto il giorno in cui si onora Sant'Erasmo, patrono del borgo. Dopo il triduo di preparazione con il Santo Rosario e la Santa Messa (ore 18,30), venerdì 2 giugno i Solenni festeggiamenti in onore del Vescovo...
Sarà celebrata il 1° giugno, alle ore 11, presso la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore di Salerno, dall'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, la santa messa in occasione del centenario della morte di San Filippo Smaldone (27 luglio 1848 - 4 giugno 1923), beatificato...
Doveva essere una domenica di pioggia e invece oggi, 29 maggio, il sole splende a Maiori come a Cava de' Tirreni dove si preparano i festeggiamenti per la Madonna Avvocata, sul monte Falerzio. Grande è la devozione per l'Avvocata, storicamente vicina alla popolazione nei momenti di grande difficoltà....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.