Tu sei qui: ChiesaDon Mimmo Battaglia nominato cardinale da Papa Francesco
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 5 novembre 2024 16:08:41
Con l'annuncio ufficiale di Papa Francesco, la Campania si prepara ad accogliere un nuovo cardinale. Monsignor Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli, è stato incluso tra i prelati che il Pontefice investirà del cardinalato nel Concistoro del 7 dicembre. La notizia è stata accolta con gioia e sorpresa dal clero e dalle istituzioni locali, che vedono in questa nomina un segno di attenzione per il Sud Italia e per le sue difficoltà, una chiamata a dare voce e dignità alle periferie, da sempre al centro del pontificato di Papa Bergoglio.
Nato a Satriano, in provincia di Catanzaro, 61 anni fa, Monsignor Domenico Battaglia è noto per il suo impegno pastorale vicino ai bisogni dei più deboli. Ordinato vescovo il 24 giugno 2016 per la diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti, è stato consacrato il 3 settembre 2016 nella cattedrale di Catanzaro. Dopo un quadriennio nel beneventano, Papa Francesco lo ha voluto alla guida dell'Arcidiocesi di Napoli, dove Battaglia è subentrato il 2 febbraio 2021 come Arcivescovo Metropolita.
Raggiunto dalla notizia della nomina, Monsignor Battaglia ha espresso una doppia emozione: da una parte, ha riconosciuto il "peso della responsabilità" che questa carica comporta; dall'altra, ha sentito una profonda gratitudine verso Papa Francesco. "La nomina mi ha colto di sorpresa", ha dichiarato Battaglia, sottolineando come il Pontefice abbia guardato non tanto alla sua persona, quanto a un figlio del Sud e vescovo di una Chiesa del Sud, una "terra di fatica e speranza".
Per Battaglia, il cardinalato è un "servizio" e una "responsabilità", concetti che definiscono la sua visione del ruolo pastorale, lontana da ogni formalità e titolo onorifico. "Non chiamatemi eminenza, sono e resterò sempre don Mimmo", ha ribadito il nuovo cardinale, nel solco di uno stile umile e vicino alla gente.
Nel discorso con cui ha accolto la nomina, Battaglia ha espresso un impegno preciso: portare con sé le sofferenze e le aspirazioni dei più poveri, degli emarginati e dei sofferenti del Meridione, e più in generale, di tutti i "sud del mondo". Non solo Sud geografico, quindi, ma anche esistenziale, in linea con l'approccio di Papa Francesco che invita a una Chiesa aperta, vicina a ogni tipo di periferia, sociale e umana.
Immediata la reazione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha espresso sui social la sua gioia per la scelta di Papa Francesco. "Ci rallegriamo della decisione del Santo Padre, è un ulteriore atto d'amore per Napoli e la Campania," ha scritto De Luca. Il Governatore ha poi augurato a Monsignor Battaglia di continuare la sua missione pastorale con rinnovato vigore, esprimendo gratitudine per il lavoro che l'Arcivescovo ha condotto finora al servizio delle persone e del territorio.
Con la sua nomina, Monsignor Domenico Battaglia rappresenterà in Vaticano la voce di una terra che è "croce e delizia", un Meridione che chiede attenzione e che, attraverso il suo nuovo cardinale, spera di continuare a costruire un percorso di solidarietà e riscatto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104922101
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...