Tu sei qui: ChiesaDomenica delle Palme, il messaggio universale di San Francesco: «Ce la faremo»
Inserito da (redazionelda), domenica 5 aprile 2020 22:09:43
di Padre Enzo Fortunato (dal Corriere della Sera)
La Domenica delle Palme è l'incipit della più importante settimana dell'anno. Per i cristiani sparsi nel mondo, ricordare è celebrare l'ultimo tratto di strada che porta Gesù a Gerusalemme. Lo facciamo con un'immagine che ci ricorda la virtù della speranza: «Ce la faremo». Pronunciata da uno dei santi più noti al mondo, più amati da credenti e non credenti. È Francesco d'Assisi.
Con una consapevolezza che ci dona David Maria Turoldo: «La terra è una nave sulla quale siamo imbarcati tutti, magari c'è chi viaggia in prima classe, chi in seconda e chi nella stiva, e sarà opportuno fare in modo che tutti viaggino bene, ma non possiamo permettere che affondi, perché non ci sarà un'altra Arca di Noè che ci salverà». È il senso di una parola inventata dall'Assisiate. Fraternità. Vorrei che questa immagine ci portasse a ricordare e aprire una finestra su un parallelo. Da una parte Cristo, dall'altra c'è la nostra sofferenza e la sofferenza di tante persone. Vorrei sovrapporre le ore che cominciamo oggi e che continueranno per tutta la settimana: le ultime ore di Cristo con chi soffre in questi giorni. Anche lui ha paura.
Ha paura e persino orrore della morte, il cui volto gli si presenta davanti. Anche lui sperimenta l'isolamento dagli amici, i discepoli che rimangono lontani, come nel caso di tante persone malate e sole. La sua carne è ferita per le torture. Pensiamo come l'intubazione possa essere una tortura. Una tortura che prova la peggiore delle solitudini. Ma anche per coloro che sono credenti, cioè il silenzio del padre, di Dio: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» Chiediamoci cosa vuol dire la crocifissione, anche dal punto di vista fisico. Alla fine, anche Gesù, a causa della crocifissione, un fenomeno fisico, muore come molti malati di coronavirus, perché muore per asfissia. La sofferenza di ieri, la crocifissione, e la sofferenza di oggi, il coronavirus.
Il Dio cristiano non è come Giove, come Zeus, relegato nel suo mondo olimpico dorato, apatico nei confronti delle sofferenze umane. È invece un Dio patetico, che ha scelto di assumere la stessa nostra carta d'identità, fatta anche di gioia, sì, ma, soprattutto in questa Settimana Santa, di limiti, di dolore fisico, di morte. Una cosa è certa. Francesco ci dona la virtù della speranza. Cristo ci dona la parola della Resurrezione. Ce la faremo. Mano nella mano. Insieme.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108422108
La comunità ecclesiale di Minori si appresta a celebrare, dal 4 al 7 settembre 2025, i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. della Sanità, protettrice della salute dei bambini. Un appuntamento di fede e tradizione, che unisce liturgia, processioni e momenti di aggregazione popolare. Il programma...
La Parrocchia di San Elia Profeta di Tramonti si prepara a celebrare la Festa in onore di Maria SS. della Pietà, Madre di Misericordia, in programma lunedì 8 settembre 2025. Il cammino verso la solennità sarà accompagnato dal triduo di preparazione, che si terrà nei giorni 5, 6 e 7 settembre con la Santa...
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...