Tu sei qui: ChiesaDiocesi di Sulmona-Valva, recuperato dai Carabinieri dipinto rubato quasi 30 anni fa /foto
Inserito da (Admin), mercoledì 8 febbraio 2023 19:50:10
Con un post pubblicato oggi sulla pagina Facebook della Diocesi di Sulmona - Valva, il cui Vescovo è Monsignor Michele Fusco di Positano, abbiamo appreso di un importante recupero di beni appartenenti alla Chiesa ad opera del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale:
"Nel pomeriggio di oggi mercoledì 8 febbraio 2023 è stata riconsegnata alla Diocesi di Sulmona-Valva una tela raffigurante "La Trasfigurazione", trafugata dalla Chiesa di Santa Maria della Tomba in Sulmona nella notte tra il 4 ed il 5 agosto 1993.
Il furto fu immediatamente denunciato dall'allora parroco Don Enio Di Nino ai carabinieri di Sulmona e coinvolgeva anche il dipinto dedicato a Sant'Omobono, risalente al XVIII secolo, di autore ignoto e di scuola piemontese,recuperato e restituito alla diocesi nel 2017.
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Firenze e di L'Aquila, con la collaborazione della Compagnia Carabinieri di Sulmona, a seguito di un'articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Salerno, hanno proceduto al recupero della porzione inferiore del dipinto e a ricollocarla, nel pomeriggio di oggi, nella parete destra della Chiesa di Santa Maria della Tomba.
Detto recupero è scaturito dalla verifica, attraverso l'interrogazione della Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, della perfetta corrispondenza tra la predetta opera e quella posta in vendita, con il titolo "La Pentecoste", da una Casa d'Aste del Centro Italia.
A seguito del recupero è stata disposta la restituzione del dipinto ai legittimi proprietari, avvenuta alla presenza del direttore dell'Ufficio diocesano dei Beni Culturali, diacono Pietro Conforti, della dott.ssa Anna Colangelo ex funzionario della soprintendenza e di suor Antida Bruno in delega del parroco don Ramon Peralta.
Torna alla comunità una testimonianza storica e culturale, oltre che religiosa, del patrimonio artistico della nostra diocesi."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101538104
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...