Tu sei qui: Chiesa"Decimati", oggi alle 16.00 su Rai 3 il documentario sui cristiani perseguitati in Iraq di Lucia Annunziata e Padre Fortunato
Inserito da (redazionelda), venerdì 5 marzo 2021 11:25:32
In occasione del Viaggio Apostolico di Papa Francesco in Iraq, Rai 3 ripropone, oggi 5 marzo alle 16.05, "Decimati", documentario di Lucia Annunziata e Padre Enzo Fortunato con la regia di Alessandro Renna: un viaggio in presa diretta nel nord dell'Iraq, nella valle di Ninive, terra tradizionalmente cristiana e yazida, le due comunità più perseguitate dalla furia dello Stato Islamico.
Da Qaraqosh ad Alqosh, fino a Mosul, il documentario attraversa città e paesi completamente distrutti, chiese incenerite, monasteri sfregiati dai quali si può ancora accedere ai cunicoli sotterranei costruiti dal Califfato. Sono le stesse città che Papa Francesco visiterà nel suo viaggio in Iraq, il primo nella storia della Chiesa, ma anche il primo viaggio all'estero che il Pontefice intraprende in tempo di pandemia.
Il racconto di "Decimati", realizzato nella Pasqua del 2019 e ancora attuale, mostra l'opera di annientamento, non solo fisica ma culturale, che lo Stato Islamico ha inferto a quella che era una volta la comunità più istruita e benestante del paese. Attraverso le testimonianze di sacerdoti e vescovi, la lettura di antichi registri battesimali e il racconto di chi ancora rimane a presidiare quelle terre, lo spettatore è guidato alla scoperta di un numero tragico e sconcertante: 146mila. Sono questi i cristiani oggi in Iraq. Una decimazione, al solo pensiero che fino pochi anni fa la comunità cristiana contava più' di un milione di fedeli. Molti sono fuggiti, molti deceduti, altri semplicemente scomparsi.
Ma in queste terre c'è anche un'altra realtà oppressa dall'Isis ed è la comunità millenaria degli Yazidi.
Le esclusive testimonianze delle vittime, del principe e del Pope della comunità yazida fanno accedere il pubblico alla storia di una comunità poco conosciuta e misteriosa, le cui donne sono state ridotte dall'ISIS a schiave del sesso e i bambini a soldati di morte. Ma il racconto non si esaurisce nelle voci sul campo e permette allo spettatore di capire il più ampio contesto geopolitico del Medio Oriente, di cogliere la pericolosa conseguenza della decimazione dei cristiani.
VIDEO PROMO: http://bit.ly/DECIMATI_RAI
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103837100
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...