Tu sei qui: ChiesaDa Pompei la Supplica in streaming per fermare il coronavirus
Inserito da (redazionelda), martedì 17 marzo 2020 12:55:06
Parte da Pompei un forte invito a pregare insieme, pur restando ognuno nella sua casa, recitando la Supplica alla Madonna del Rosario, composta dal Fondatore di Pompei, il Beato Bartolo Longo, nel 1883. Per i milioni di devoti alla Madonna di Pompei, sparsi in tutto il mondo, la Supplica è la preghiera simbolo e guida della devozione alla Madre celeste. Nonostante siano trascorsi circa 140 anni, sembra scritta proprio per i giorni difficili e pieni di preoccupazione per il futuro che tutta l'umanità sta vivendo.
Ogni giorno, alle 12.00, sulla pagina Facebook ufficiale "Pontificio Santuario di Pompei" verrà proposta la famosa preghiera, recitata dall'Arcivescovo della città mariana, monsignor Tommaso Caputo.
VIDEO IN BASSO
Alla stessa ora, contemporaneamente alla condivisone online del video della Supplica, dagli altoparlanti del Santuario, che raggiungono non solo la piazza, ma anche le strade limitrofe, sarà diffuso l'audio della preghiera, con la voce di mons. Caputo. Tutti i pompeiani sono invitati ad unirsi, pur restando ognuno nella propria casa, alla recita della preghiera per strappare "le sospirate grazie" alla più "tenera fra le madri".
Il Santuario di Pompei si unisce così al Santo Padre Francesco e alla Chiesa tutta, che, in modalità diverse, pregano per la fine della pandemia che colpisce l'Italia e il mondo, implorando la guarigione per i tanti malati, ricordando le tante vittime di questi giorni, e chiedendo consolazione e conforto per i loro familiari e amici. La preghiera è rivolta anche agli operatori sanitari, ai medici, agli infermieri e a quanti in questi giorni, con il loro lavoro, garantiscono il funzionamento della società.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103344103
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...