Tu sei qui: ChiesaDa Maiori a Piazza San Pietro: 16 anni fa l’omaggio di Giovanni Paolo II alla statua di Santa Maria a Mare
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 aprile 2020 21:51:15
di don Vincenzo Taiani
Carissimi Fratelli e Sorelle,
martedì 21 Aprile 2020 ricorre il XVI anniversario di quel grande evento, che ha segnato la storia religiosa e civile della nostra città di Maiori, allorquando la Comunità Ecclesiale di Maiori, col nostro Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, organizzò un importante pellegrinaggio a Roma, per far benedire e omaggiare con una rosa d'oro la nostra pregiata, antica e miracolosa statua di S. Maria a Mare dall'allora papa Giovanni Paolo II, ora santo.
Per questo singolare anniversario, che ricorre in questo momento assai doloroso per la nostra comunità parrocchiale e per tutta la nostra amata città di Maiori, intendo compiere un altro grande gesto, probabilmente l'ultimo, (ce lo auguriamo di cuore), in questo tempo emergenziale.
Dopo aver professato solennemente, unitariamente e a gran voce, sul piazzale della nostra maestosa Collegiata, il 19 Marzo u.s., festa di S. Giuseppe, Sposo della Madonna e padre putativo di Gesù, la nostra sentita fede al Signore Eucaristico, e dopo aver chiesto, accoratamente e umilmente, prostrati a terra, perdono a Dio per noi, per la nostra città, per la s. Chiesa e per tutta l'umanità, nella sera del Venerdì Santo, sempre sul sagrato della chiesa madre, mi piace, in questo anniversario, e nell'attuale momento di sofferenza per noi maioresi e per il mondo intero, esporre, sul medesimo sagrato del Santuario, la nostra preziosa e venerata statua di s. Maria a Mare, per prostrarci tutti noi ai suoi piedi, e implorare per noi maioresi, suoi amati ed eletti figli, e per tutto il mondo, di accoglierci sotto il suo manto e sotto la sua materna protezione di augusta Regina delle Vittorie, Signora di Maiori, Patrona e Protettrice di noi, suoi figli, umili peccatori, così come ha fatto per i nostri padri in questi 800 anni di presenza privilegiata nella storia civile e religiosa di questo popolo maiorese.
Come si può dimenticare l'emozione provata e le lacrime di gioia versate, in quell'indimenticabile 21 Aprile del 2004, quando il popolo di Maiori, al mattino, nell'udienza del Mercoledì, in Piazza San Pietro, nello spettacolo di una piazza gremita di persone, alla presenza di una folla osannante, Papa Giovanni Paolo II, ora Santo, insignì la statua lignea e miracolosa di S. Maria a Mare di una rosa d'oro, e quando, al pomeriggio, la statua entrò, regale e maestosa, nella chiesa di S. Pietro per la concelebrazione della santa messa. L'ovazione del mattino e del pomeriggio risuona ancora oggi nelle orecchie di noi partecipanti presenti, inondando il nostro cuore di visibile commozione e il nostro viso di lacrime di riconoscenza.
Non possiamo trascorrere questo anniversario nel silenzio di una chiesa vuota in uno scenario surreale, e allora, cogliendo l'attimo storico, non proprio felice, che la Provvidenza di Dio ci dona come sua grazia particolare, e che l'ininterrotto e plurisecolare Patrocinio della Madonna ci suggerisce come un atto del suo amore materno e della sua sperimentata benevolenza verso di noi maioresi, ricorderemo questo anniversario esponendo, per via del tutto eccezionale, il prodigioso simulacro di S. Maria a Mare in chiesa, dove alle ore 18:00 sarà celebrata, sempre in diretta streaming sulla pagina facebook "Parrocchia S. Maria a Mare" e sul sito web www.santamariaamaremaiori.it, una S. Messa in ricordo di questa fausta ricorrenza, e alle ore 19:30 circa, sul sagrato della chiesa, per implorare dalla propria Madre celeste una particolare attenzione per il popolo maiorese e per quello di tutto il mondo, afflitti da un preoccupante e pericoloso invisibile nemico.
In quella occasione chiederemo la protezione materna della nostra Mamma celeste, affideremo a Lei la nostra citta, la consacreremo al Suo cuore immacolato e pregheremo con la supplica affinché la Vergine Maria continui, nonostante la nostra precarietà e debolezza, che stiamo registrando ancora più critica in questo pericoloso frangente, ad essere la nostra Stella e la nostra Sentinella.
Per tutti i Maioresi, che hanno ancora impresso nella loro mente il grande Pellegrinaggio Romano, in esclusiva, Lunedì 20 Aprile, alle ore 21:15, sarà trasmesso sui consueti canali social del Santuario, un documentario realizzato dal Prof. Giuseppe Di Landro in collaborazione con l'Ufficio Comunicazioni Parrocchiali "Roma, 21 Aprile 2004".
Vi invito, allora, a partecipare virtualmente, Martedì 21 Aprile, alle ore 18:00 alla S. Messa Solenne, ad affacciarvi, dalle ore 19:30 circa, sui vostri balconi, e ad unirvi alla mia preghiera sostenendola con lo sventolio dei fazzoletti bianchi o con la torcia dei vostri telefonini per salutare, lontani ma uniti, S. Maria a Mare. Per l'occasione sarà installato sul sagrato della Collegiata, per Maiori centro, un impianto di filodiffusione e per le frazioni e per quanti si vorranno in ogni modo collegare sarà effettuata la consueta live stream.
Un ringraziamento vada ai nostri Media Partner, che in questo momento ci sono vicini e amplificano la voce della parrocchia tramite i mezzi di comunicazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102239105
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...