Tu sei qui: ChiesaChiusura Monastero di Ravello: Nicola Amato scrive a Papa Francesco
Inserito da (redazionelda), martedì 20 aprile 2021 12:08:23
"Supplica di intercessione a Sua Santità per evitare la soppressione del Monastero delle Clarisse di Santa Chiara in Ravello". E' l'oggetto della missiva a firma di Nicola Amato, inviata a Papa Francesco per scongiurare il rischio di chiusura dello storico istituto monastico di Ravello.
Segue testo integrale.
Santo Padre
Le scrivo come cittadino impegnato civilmente, come consigliere comunale, ma soprattutto come figlio di Dio, per perorare un Vostro santo e benedetto intervento per scongiurare la chiusura (soppressione) del Monastero delle Clarisse di Santa Chiara in Ravello (Costiera Amalfitana), edificato ben 730 anni orsono, tra i primi Monasteri clariani in Italia.
La notizia diffusa di una concreta possibilità di chiusura del monastero di Santa Chiara di Ravello getta nello sconforto più profondo il territorio che per circa 730 anni ha beneficiato della presenza spirituale, assistenziale e caritativa di una gloriosa istituzione della Chiesa, costringendo tutta la cittadinanza ad una pacifica ma doverosa protesta.
Nella lettera allegata, inviata alle autorità civili e religiose, emerge tutta l'amarezza per una vicenda che, se gestita con il senso buono e dei buoni pastori, avrebbe portato a sviluppi ben diversi da quelli attuali.
In discussione non è la gestione delle attività monastiche degli ultimi quindici anni che pure hanno visto "l'allontanamento forzato e di notte", di due anziane consorelle (di 81 e 83 anni ciascuna), vicenda per la quale si ribellò tutta la Città di Ravello (purtroppo senza esito).
Oggi il problema è diverso e, forse, attiene alla mancanza di vocazioni e la presenza di un numero di sorelle insufficienti per una vita di comunità, ma che potrebbe rifiorire se a livello nazionale si potesse decidere per lo spostamento di due o tre sorelle nel nostro Monastero (per le sorelle votate alla vita monastica, vige sempre la regola dell'obbedienza!).
In tutte le vicende che hanno segnato la vita della comunità religiosa il ruolo svolto dalla città di Ravello con la sua Chiesa particolare prima e, successivamente, dall'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de'Tirreni, è stato sempre determinante nella ricerca delle migliori soluzioni alla complessità delle vicende spirituali e materiali.
L'incessante servizio che le figlie di S. Chiara nei secoli hanno svolto in quelle sante mura, inducono a sollecitare le supreme autorità della Chiesa, per far valere le ragioni della fede, della storia e della cultura che da 730 anni sostengono il monastero di Ravello, la cui opera plurisecolare non può essere cancellata per sempre da un freddo calcolo numerico.
Santità, senza voler confliggere con le regole ecclesiastiche e monastiche, che pure possono essere modificate, con questa supplica chiedo una Vostra intercessione sulla vicenda auspicando che il Buon Dio illumini le menti di chi dovrà assumere provvedimenti importanti, rinviando ogni altra decisione di chiusura o soppressione.
Con profondo rispetto e umiltà, Nicola Amato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109142102
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...