Tu sei qui: ChiesaCetara ricorda la passione di Gesù con la suggestiva processione di Venerdì Santo
Inserito da (Admin), sabato 30 marzo 2024 17:27:56
di Mafalda Bruno
Cetara non ha mancato all'appuntamento ed ha commemorato la Passione di Gesù con la rituale processione del Venerdì Santo radunando tutto il paese in una serata ricca di fede, preghiera ed emozioni cristiane.
Il paese tutto si è ritrovato prima in Chiesa per le preghiere e lettura della Passione, per ricevere la Comunione come preparazione spirituale al momento della morte di Cristo, al dolore della Madre ai piedi della Croce. I portatori, ognuno dei quali aveva con sé una torcia romana, hanno quindi caricato sulle loro spalle il Cristo morto e la Vergine Addolorata che ha seguito il figlio per tutto il percorso.
I fedeli di Cetara, accorsi numerosi, procedendo per le stradine del paese ordinatamente, hanno potuto vivere le suggestioni e i canti, seguendo le stazioni della Via Crucis, camminando lentamente e in silenzio per rispetto al Cristo morto in croce, ucciso dalla mano dell'uomo e al dolore di sua Madre. Migliaia di lumini accessi presso le case e sui balconi hanno voluto manifestare vicinanza di chi li ha accesi in questo momento di devozione, fede e sentimento religioso.
La processione, nel suo tragitto tradizionale, quest'anno ha subito una variazione che ha regalato una emozionante novità: difatti la fase finale si è svolta presso la grotta situata sotto la Torre Vicereale, dove tre croci lignee coperte di un drappo bianco, hanno ricordato il Monte Golgota e Gesù Crocifisso tra i due ladroni.
Nella grotta, illuminata di un suggestivo colore azzurro, era stata inoltre allestita la scena dell'ultima stazione della Via Crucis, quella cioè della deposizione del corpo di Cristo.
Foto Michele Sabbarese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 104135100
San Francesco di Sales: la vita e l'eredità di un Santo Della Chiesa Cattolica San Francesco di Sales, nato il 21 agosto 1567 a Thorens-Glières, nell'Alta Savoia francese, rappresenta una figura centrale nella storia della Chiesa cattolica. Proveniente da una famiglia nobile, intraprese inizialmente...
Martedì 21 gennaio 2025, la Basilica di San Pietro ha accolto il terzo incontro del III ciclo di Lectio Petri*, un evento che unisce fede, cultura e dialogo. Organizzato dalla Fondazione Fratelli Tutti in collaborazione con Il Cortile dei Gentili, l'incontro si è tenuto presso l'imponente Altare della...
Un evento di grande spiritualità e importanza per la Chiesa si terrà il prossimo 27 gennaio alle ore 18:30 presso la maestosa Cattedrale di Amalfi. Le Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni e Fabriano-Matelica si uniranno in una solenne implorazione alla Santissima Trinità per chiedere la glorificazione...
Nel pomeriggio del 18 gennaio, il Santuario di Santa Maria del Bando ha accolto numerosi fedeli per la cerimonia della "Reposizione di Gesù Bambino". L'evento, che unisce fede e tradizione, è stato presieduto dal parroco, Don Christian Ruocco, che al contempo ha dato ufficialmente inizio all'Anno Giubilare...
Oggi, 16 gennaio, ad Agerola si celebra la vigilia della festa di Sant'Antonio Abate, patrono della comunità, una ricorrenza che unisce tradizione, fede e folklore. La serata di oggi vedrà protagonisti i tradizionali falò, simbolo di luce e calore che rischiarano le fredde serate invernali. L'evento,...