Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Giuliana Falc.

Date rapide

Oggi: 19 giugno

Ieri: 18 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaCastellammare di Stabia onora il suo patrono, San Catello: una storia di devozione e fede

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Provincia di Napoli, Castellammare di Stabia, San Catello, Festa Patronale

Castellammare di Stabia onora il suo patrono, San Catello: una storia di devozione e fede

Il 19 gennaio, la città celebra il patrono che difese Stabia dagli invasori e protegge ancora oggi

Inserito da (Admin), giovedì 18 gennaio 2024 19:15:52

di Leopoldo De Luise

Domani, 19 gennaio 2024, Castellammare di Stabia celebra una delle figure più amate e venerabili della sua storia: San Catello.

Questo Santo Patrono, diventato sacerdote e successivamente vescovo della Diocesi di Stabia, non è solo un simbolo di fede, ma anche una figura storica che ha svolto un ruolo fondamentale nella protezione e nella difesa della città.

La storia di San Catello è intrisa di devozione e dedizione alla comunità stabiese. Dopo essersi donato completamente al servizio religioso, Catello ha scelto di dedicare il suo ministero agli abitanti di Stabia. In particolare, come vescovo, ha affrontato numerose sfide, tra cui la necessità di eliminare le ultime sacche di paganesimo presenti soprattutto nelle periferie della città.

Ma la sua opera più rilevante è stata quella di proteggere Stabia dalle invasioni dei Longobardi nell'Italia meridionale nel 578. In quel periodo, Stabia era sotto il dominio dei Bizantini di Napoli, che la difendevano dalle incursioni dei Longobardi, che potevano attaccare la città solo dalla piana del Sarno. Si ritiene che gli abitanti di Stabia, insieme al vescovo Catello, si siano rifugiati sul monte Faito in cerca di protezione, grazie alla naturale salvaguardia offerta dai monti e dal mare. Questa decisione ha portato al sopraggiungere di numerosi profughi in cerca di sicurezza.

San Catello non solo li ha accolti in città, ma li ha anche nascosti in montagna, provvedendo al loro sostentamento quotidiano. Questo atto di generosità e solidarietà ha fatto sì che San Catello venisse ricordato come il protettore dei forestieri. Inoltre, si è impegnato attivamente nell'invio di risorse ai capi longobardi, inclusi monete, oro, oggetti preziosi e arredi, per liberare i prigionieri caduti nelle mani nemiche. La venerazione di San Catello è ancora viva oggi a Castellammare di Stabia, e domani 19 gennaio è una data di grande importanza per la comunità.

Le celebrazioni inizieranno con la Santa Messa, prevista alle ore 8, alle 9, alle 12 e alle ore 18:30 quando la Celebrazione Eucaristica sarà presieduta dall'Arcivescovo Mons. Francesco Alfano.

La solenne processione avrà inizio alle ore 10 per le vie del centro antico della città. Tuttavia, il momento più emozionante e significativo della giornata è l'ingresso della statua di San Catello nei Fincantieri, il rinomato cantiere navale della città, al suono della sirena delle imbarcazioni.

Questo gesto simbolico collega la spiritualità della festa alla storia marittima di Castellammare di Stabia, un legame che risale a secoli fa e che è ancora molto vivo nell'identità della città.

Le celebrazioni di San Catello rappresentano un'opportunità per i cittadini di Castellammare di Stabia di condividere la storia, la cultura e la loro fede con il mondo esterno, invitando tutti a unirsi a nella celebrazione di questo patrono straordinario.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105740109

Chiesa

Tramonti, 22 giugno la Solennità del Corpus Domini a Cesarano

Tramonti si appresta a vivere con partecipazione e spiritualità uno degli appuntamenti più sentiti del calendario liturgico: la Solennità del Corpus Domini, che quest'anno sarà celebrata domenica 22 giugno 2025 nella chiesa di Cesarano, sede della Parrocchia di Santa Maria Assunta. Un momento profondo...

Maiori celebra San Pietro Apostolo: dal 19 giugno al via i festeggiamenti /PROGRAMMA

La comunità di Maiori si prepara a vivere con intensa partecipazione i Solenni Festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo, nella chiesetta a lui dedicata. Le celebrazioni si svolgeranno dal 19 giugno al 6 luglio 2025, con un programma che intreccia momenti di fede, tradizione popolare e intrattenimento...

Tramonti, 21 giugno festa di San Luigi Gonzaga tra fede e devozione

La Parrocchia di San Michele Arcangelo in Paterno Superiore di Tramonti si prepara a celebrare la Festa di San Luigi Gonzaga sabato 21 giugno 2025. Il programma religioso inizierà alle ore 18:00 con il Santo Rosario, seguito alle ore 18:30 dalla Santa Messa, animata dalla corale parrocchiale. Al termine...

Bartolo Longo sarà canonizzato il 19 ottobre: gioia tra le Suore Domenicane e i bambini di Maiori

Mattinata di grande emozione oggi, venerdì 13 giugno, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano. Il Santo Padre Leone XIV ha presieduto la celebrazione dell'Ora Terza e il Concistoro Ordinario Pubblico per il voto su alcune Cause di Canonizzazione. Tra i Beati che saranno proclamati santi...

Maiori, don Gianluca Ferrara celebra il 3° anniversario di sacerdozio

La comunità della Parrocchia di Santa Maria a Mare di Maiori si stringe in preghiera attorno a don Gianluca Ferrara, viceparroco, in occasione del suo terzo anniversario di sacerdozio. Con il cuore colmo di riconoscenza e affetto, i fedeli hanno voluto esprimergli pubblicamente il loro augurio: «Il Signore...